PRIN: un finanziamento per 3.700 proposte

Sono state presentate complessivamente 7.809 proposte in scienze della vita, scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche, scienze sociali e umanistiche.

Il MUR ha pubblicato i risultati del bando PRIN 2022 per progetti di ricerca pubblici finanziato grazie ai fondi del PNRR.

Complessivamente saranno finanziati quasi 3.700 progetti sui 7.809 presentati, per un totale di 741 milioni di euro (massimo di 250.000 euro per progetto). Di queste, 1.708 sono state presentate da ricercatori sotto i 40 anni, i quali riceveranno complessivamente circa 223 milioni di euro.

Questo risultato permetterà all’Italia di superare in anticipo l’obiettivo europeo di almeno 3.150 progetti entro il 31 dicembre 2023, che consente l’accesso alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Maggiori informazioni qui.

Il PRIN finanzia progetti di ricerca della durata di due anni in scienze della vita, scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche, scienze sociali e umanistiche che si basano sulla collaborazione tra diverse unità di ricerca con l’obiettivo di supportare e valorizzare il sistema nazionale di ricerca, implementando le interazioni tra università e enti di ricerca e incrementando la partecipazione dell’Italia alle iniziative nell’ambito del Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo