Progetto EUCAIM: lanciata l’open call sulla ricerca sul cancro e l’uso dell’IA

Il termine ultimo per candidarsi e rispondere al bando del progetto EUCAIM è fissato al 10 giugno 2024

Nell’ambito del progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM), è stata lanciata un’open call per i nuovi soggetti che intendono unirsi al consorzio, con scadenza per partecipare fissata al 10 giugno 2024.

L’obiettivo di EUCAIM è quello di costituire Cancer Image Europe, un’infrastruttura digitale paneuropea che raccolga immagini radiologiche e di medicina nucleare legate al cancro, con le relative informazioni, da utilizzarsi come base documentale per lo sviluppo di strumenti per la medicina di precisione basati sull’Intelligenza Artificiale.

Gli obiettivi specifici del bando riguardano:

  1. Integrare nuovi detentori di dati di immagini sul cancro, aumentando l’estensione geografica, le modalità dei dati o i bersagli tumorali.
  2. Includere nuovi algoritmi di intelligenza artificiale affidabili, addestrati sui dati di immagini sul cancro del repository.

Per raggiungere tali obiettivi, i nuovi beneficiari dovranno prevedere l’integrazione di dati e presentare dei casi d’uso scientifici e/o clinici, ovvero scenari reali di utilizzo della piattaforma Cancer Image Europe per affrontare casistiche in cui l’accesso e il riutilizzo di grandi quantità di dati sul cancro possono migliorare i risultati per i pazienti.

I candidati devono essere persone giuridiche e possono appartenere a uno o a entrambi i seguenti gruppi:

  • Data holders: organizzazioni che forniscono i dati.
  • Data users che desiderano sviluppare, addestrare, confrontare e/o convalidare algoritmi di IA.

Il budget disponibile è di € 3.852.000, di cui 1.926.000 EUR di contributo europeo. Si prevede un cofinanziamento da parte dei beneficiari.
Tutti i candidati devono essere idonei a ricevere un finanziamento nell’ambito del Programma Europa Digitale.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo