Progetto EUCAIM: lanciata l’open call sulla ricerca sul cancro e l’uso dell’IA

Il termine ultimo per candidarsi e rispondere al bando del progetto EUCAIM è fissato al 10 giugno 2024

Nell’ambito del progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM), è stata lanciata un’open call per i nuovi soggetti che intendono unirsi al consorzio, con scadenza per partecipare fissata al 10 giugno 2024.

L’obiettivo di EUCAIM è quello di costituire Cancer Image Europe, un’infrastruttura digitale paneuropea che raccolga immagini radiologiche e di medicina nucleare legate al cancro, con le relative informazioni, da utilizzarsi come base documentale per lo sviluppo di strumenti per la medicina di precisione basati sull’Intelligenza Artificiale.

Gli obiettivi specifici del bando riguardano:

  1. Integrare nuovi detentori di dati di immagini sul cancro, aumentando l’estensione geografica, le modalità dei dati o i bersagli tumorali.
  2. Includere nuovi algoritmi di intelligenza artificiale affidabili, addestrati sui dati di immagini sul cancro del repository.

Per raggiungere tali obiettivi, i nuovi beneficiari dovranno prevedere l’integrazione di dati e presentare dei casi d’uso scientifici e/o clinici, ovvero scenari reali di utilizzo della piattaforma Cancer Image Europe per affrontare casistiche in cui l’accesso e il riutilizzo di grandi quantità di dati sul cancro possono migliorare i risultati per i pazienti.

I candidati devono essere persone giuridiche e possono appartenere a uno o a entrambi i seguenti gruppi:

  • Data holders: organizzazioni che forniscono i dati.
  • Data users che desiderano sviluppare, addestrare, confrontare e/o convalidare algoritmi di IA.

Il budget disponibile è di € 3.852.000, di cui 1.926.000 EUR di contributo europeo. Si prevede un cofinanziamento da parte dei beneficiari.
Tutti i candidati devono essere idonei a ricevere un finanziamento nell’ambito del Programma Europa Digitale.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo