Programma di ospitalità di ricercatori italiani presso il Technion di Haifa nel 2021

L’ASST di Pavia ha ricevuto l’invito dal Technion – Israel Institute of Technology – per ospitare dei ricercatori italiani delle scienze della vita in Israele per 4 mesi. C’è tempo fino al 30 dicembre.

Nel 2015 è stato avviato un programma congiunto tra il Consiglio per l’Educazione Superiore d’Israele e il Governo Italiano per la promozione e il rafforzamento dei legami nel campo della ricerca fra i due Paesi. 

L’invito è indirizzato ai rappresentanti delle università che intendono presentare la candidatura di un ricercatore italiano che vorrebbero fosse ospitato per un periodo di almeno 4 mesi nel corso dell’anno 2021. 

Il valore della borsa sarà deciso secondo criteri accademici dai professori della facoltà ospitante.

Si porrà un’attenzione particolare alla potenzialità della collaborazione richiesta, in previsione di ulteriori future attività congiunte.

Uno degli elementi considerati sarà legato alle infrastrutture di ricerca comuni tra i due istituti.

Si precisa che il ricercatore non avrà titolo per ricevere la borsa se, nel periodo in oggetto, fosse in vacanza senza stipendio o in periodo sabbatico.

L’avvio del programma è condizionato dalla possibilità di circolazione tra i due Paesi, dovuta alla pandemia del Coronavirus.

Sarà istituita una commissione giudicatrice, costituita da rappresentanti di ciascuna delle università coinvolte nella ricerca che opererà secondo i principi decisi del Planning and Budgeting Committee.

Presentazione delle proposte

Il rappresentante della facoltà proponente dovrà inviare la proposta e le autorizzazioni e documenti in relazione ai criteri dettagliati.

Le propose dovranno essere inviate via mail in un unico file PDF che recherà il nome del presentatore:

  1. il frontespizio dovrà recare le informazioni sull’affiliazione istituzionale, il background e il grado accademico, come si usa sulla prima pagina di un curriculum scientifico;
  2. una biografia di massimo mezza pagina del ricercatore;
  3. l’elenco delle pubblicazioni degli ultimi cinque anni;
  4. il piano di ricerca (massimo due pagine);
  5. una lettera del dipartimento ospitante in Israele che sostiene la richiesta;
  6. il programma del piano di collaborazione necessario per arrivare a una collaborazione a lungo termine e le potenziali fonti di finanziamento.

Il termine ultimo per inviare le proposte è il 30 dicembre 2020.

Le proposte devono essere inviate a

Ayele Kattalan – kAyelet@technion.ac.il oppure a

Pazot Karouby Gil evpr.officehead@technion.ac.il.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo