Proprietà industriale: in autunno al via i nuovi bandi Mise

46 milioni di euro è il budget totale destinato ai prossimi bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

Le agevolazioni mirano a favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee progettuali per le PMI e microimprese italiane, in linea con la riforma della proprietà industriale 2021-2023 e con gli obiettivi della Missione 1 Componente 2 del PNRR.
I contributi saranno erogati tramite procedure valutative a sportello, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

BREVETTI+

Il bando ha l’obiettivo di sostenere le strategie brevettuali e la crescita della competitività di PMI e microimprese, con incentivi per l’acquisizione di servizi specialistici mirati alla valorizzazione reddituale, produttiva e di mercato di un brevetto.

I fondi disponibili sono 30 milioni di euro, dei quali 10 milioni a valere sulla M1C2I6 del PNRR, erogabili tramite contributi di cofinanziamento all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 140.000 euro per domanda. Il limite è elevato al 100% per le imprese che al momento della presentazione della domanda siano contitolari con un ente pubblico di ricerca della domanda di brevetto o titolari di una licenza esclusiva inerente un brevetto rilasciato a un ente pubblico di ricerca.

Le imprese potranno presentare domanda dal 27 settembre.

DISEGNI+

Il bando mira alla valorizzazione di un disegno/modello, prevedendo l’acquisizione di servizi specialistici esterni per la sua messa in produzione e/o per agevolarne l’offerta sul mercato.

Il budget disponibile ammonta a 14 milioni di euro, per un contributo massimo pari all’80% delle spese ammissibili e non superiore ai 60.000 euro per progetto finanziato.

Le domande potranno essere presentate dall’11 ottobre.

MARCHI+

Il bando intende supportare la tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso due misure disponibili:

  1. agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale), attraverso l’acquisto di servizi specialistici e il pagamento delle tasse di deposito. Il massimo contributo erogabile è pari all’80% delle spese, nel rispetto dei limiti per tipo di servizio e comunque non oltre i 6.000 euro per marchio;
  2. agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici e il pagamento delle tasse di registrazione. In tal caso, il contributo in conto capitale ammonta fino al 90% delle spese ammissibili, tenendo conto dei limiti per ciascuna fase e dell’importo massimo per marchio di 9.000 euro.

Il bando dispone complessivamente di 2 milioni di euro e le PMI potranno presentare domanda dal 25 ottobre.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo