Proprietà intellettuale: al via i nuovi bandi Mimit Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

32 milioni di euro per sostenere la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee progettuali di PMI e microimprese italiane.

Il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei bandi relativi alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per un budget totale di 32 milioni di euro.

Le agevolazioni intendono favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee progettuali di PMI e microimprese italiane, in linea con la riforma della proprietà industriale 2021-2023 e con gli obiettivi del PNRR. È prevista la procedura valutativa a sportello, ovvero fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Brevetti+ per favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro e PMI, attraverso incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 20.000.000. Le domande potranno essere presentate dal 24 ottobre 2023.

Disegni+ per supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 10.000.000. Le domande potranno essere presentate dal 7 novembre 2023.

Marchi+ per supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale, attraverso: i) misura A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni; ii) misura B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni. Le risorse disponibili per l’attuazione del presente bando ammontano complessivamente a € 2.000.000. Le domande potranno essere presentate dal 21 novembre 2023.

Tutte le informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo