REACT-EU: risorse eccezionali per favorire la ripresa post-pandemica degli Stati membri

L’Unione europea sta fornendo ulteriori finanziamenti e flessibilità nell’uso dei fondi strutturali per aiutare la ripresa post-pandemica degli Stati membri.

Gli ambasciatori dell’UE, riuniti in seno al Comitato dei Rappresentanti Permanenti, hanno approvato il 22 luglio la posizione parziale del Consiglio su REACT-EU, l’iniziativa dell’UE con il maggiore impatto a breve e medio termine, nonché su una serie di emendamenti a proposte legislative a lungo termine.

REACT-EU fornirà agli Stati membri risorse aggiuntive eccezionali, da utilizzare per rafforzare l’economia e l’occupazione nelle regioni più colpite e preparare una ripresa verde, digitale e resistente.

Le risorse saranno rese disponibili nel 2021 e nel 2022, fungendo da ponte tra la risposta di emergenza al Covid-19 e la fase successiva, di ripresa dell’economia a lungo termine.

REACT-EU sosterrà principalmente i servizi sanitari e le PMI, il mantenimento e la creazione di posti di lavoro, in particolare per le persone in situazioni di vulnerabilità, l’occupazione giovanile e l’accesso ai servizi sociali. Gli Stati membri possono anche aumentare gli stanziamenti per i programmi a favore degli indigenti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo