Regional Innovation Valleys: ecco i primi risultati sulla partecipazione

Il 17 ottobre la Commissione ha chiuso i primi bandi dell’iniziativa Regional Innovation Valleys, con 57 proposte progettuali con quasi 1000 partecipanti provenienti da 25 Stati membri e 6 Paesi associati.

Il 17 ottobre la Commissione ha chiuso i primi inviti coordinati nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys per rafforzare la coesione e l’innovazione dell’UE. Sono pervenute 57 proposte con quasi 1.000 partecipanti provenienti da 25 Stati membri e 6 Paesi associati.

Nell’ambito del bando European Innovation Ecosystems “Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys” (HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03) sono state presentate 8 proposte da 22 Stati membri dell’UE e 6 Paesi associati a Horizon Europe. Per il bando EIE, 181 partecipanti hanno richiesto 83 milioni di euro e si sono impegnati a cofinanziare con altri 83 milioni di euro, dimostrando la volontà di rafforzare gli investimenti e le politiche di ricerca e innovazione.

Sono 49 invece le proposte presentate nell’ambito dello Strumento Interregional Innovation Investments (I3). Nell’ambito dello strand “Financial and advisory support for investments in interregional innovation projects”, sono state presentate 27 proposte da 24 Stati membri dell’UE. Nell’ambito dello strand “Financial and advisory support to the development of value chains in less developed regions”, sono state presentate 22 proposte da 25 Stati membri dell’UE. In totale, 815 partecipanti hanno richiesto 264 milioni di euro e si sono impegnati a cofinanziare 92 milioni di euro da fonti proprie in progetti di innovazione in aree di specializzazione intelligenti comuni.

Le proposte si aggiungono alla manifestazione di interesse con 164 candidati idonei di 23 Stati membri e 6 Paesi associati che hanno espresso interesse a diventare valli regionali dell’innovazione.

Cosa sono le Regional Innovation Valleys?
Le Regional Innovation Valleys mirano a sfruttare l’intero potenziale di innovazione, comprese le tecnologie d’avanguardia, nei diversi territori dell’UE per affrontare le sfide sociali e il divario innovativo. L’obiettivo è identificare fino a 100 regioni impegnate a rafforzare il coordinamento degli investimenti e delle politiche di ricerca e innovazione.

Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione ha messo a disposizione 122 milioni di euro nell’ambito dell’iniziativa Ecosistemi europei dell’innovazione (EIE) di Horizon Europe e dell’Interregional Innovation Investments Instrument (I3) del Fondo europeo di sviluppo regionale. Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e far progredire gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’UE per rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione.

Maggiori informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo