Le radici del futuro – Regione Lombardia e due settennati di sviluppo

In chiusura il ciclo di programmazione 2014-2020, in avvio quello del successivo settennio: 3,5 miliardi di euro per porre le radici per il futuro della Lombardia.

Si è tenuto il 1° dicembre 2022 un evento organizzato da Regione per fare il punto della situazione sull’utilizzo dei Fondi strutturali e di Investimento Europei (SIE), in particolare FESR e FSE.

“Penso alla Lombardia – ha detto il presidente Fontana – come un’unica, grande Smartland; sempre più inclusiva e connessa dotata di infrastrutture materiali e connessioni digitali, che offre servizi di prossimità in ambito sanitario; che sostiene le specificità dei sistemi produttivi territoriali e investe per diffondere in modo capillare i risultati degli investimenti in ricerca e innovazione”.

Questo il motivo per cui Regione ha scelto di investire le risorse europee 2021-2027 in un’azione di sistema che permetta sia alle aree urbane sia a quelle interne di sentirsi protagonisti della ripresa dalla crisi verso una nuova stagione di crescita sociale, civile ed economica.

La nuova programmazione 2021-2027 metterà a disposizione 1,1 miliardi di euro per finanziare politiche di ricerca, innovazione, competitività, digitalizzazione; 640 milioni per finanziare lo sviluppo sostenibile: politiche energetiche, mobilità sostenibile, economia circolare; 460 milioni per le politiche per l’occupazione; 560 milioni per l’istruzione e la formazione; 440 milioni di euro per le politiche di inclusione sociale e 210 milioni per le politiche di sviluppo territoriale.

Si tratta di risorse cui si aggiungeranno quelle autonome regionali, in primis del Piano Lombardia, e le risorse PNRR.

“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore Sertori – ha avviato un percorso normativo per incrementare l’autonomia energetica, intervenendo sulla necessità diffusa di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.”

“Gli obiettivi individuati dal programma per recuperare competitività e coesione, puntando sulla ‘forza dell’istruzione e della formazione e assicurando ‘la persona prima di tutto’ – ha evidenziato l’assessore Rizzoli – sono realistici. Lo sono in quanto fondati su esperienze, competenze e pratiche innovative promosse nel settore dell’istruzione e formazione, del lavoro e dell’inclusione sociale tra il 2014 e il 2020”.

La registrazione dell’evento e le slide dei singoli interventi sono disponibili al seguente link

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo