Le radici del futuro – Regione Lombardia e due settennati di sviluppo

In chiusura il ciclo di programmazione 2014-2020, in avvio quello del successivo settennio: 3,5 miliardi di euro per porre le radici per il futuro della Lombardia.

Si è tenuto il 1° dicembre 2022 un evento organizzato da Regione per fare il punto della situazione sull’utilizzo dei Fondi strutturali e di Investimento Europei (SIE), in particolare FESR e FSE.

“Penso alla Lombardia – ha detto il presidente Fontana – come un’unica, grande Smartland; sempre più inclusiva e connessa dotata di infrastrutture materiali e connessioni digitali, che offre servizi di prossimità in ambito sanitario; che sostiene le specificità dei sistemi produttivi territoriali e investe per diffondere in modo capillare i risultati degli investimenti in ricerca e innovazione”.

Questo il motivo per cui Regione ha scelto di investire le risorse europee 2021-2027 in un’azione di sistema che permetta sia alle aree urbane sia a quelle interne di sentirsi protagonisti della ripresa dalla crisi verso una nuova stagione di crescita sociale, civile ed economica.

La nuova programmazione 2021-2027 metterà a disposizione 1,1 miliardi di euro per finanziare politiche di ricerca, innovazione, competitività, digitalizzazione; 640 milioni per finanziare lo sviluppo sostenibile: politiche energetiche, mobilità sostenibile, economia circolare; 460 milioni per le politiche per l’occupazione; 560 milioni per l’istruzione e la formazione; 440 milioni di euro per le politiche di inclusione sociale e 210 milioni per le politiche di sviluppo territoriale.

Si tratta di risorse cui si aggiungeranno quelle autonome regionali, in primis del Piano Lombardia, e le risorse PNRR.

“Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore Sertori – ha avviato un percorso normativo per incrementare l’autonomia energetica, intervenendo sulla necessità diffusa di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.”

“Gli obiettivi individuati dal programma per recuperare competitività e coesione, puntando sulla ‘forza dell’istruzione e della formazione e assicurando ‘la persona prima di tutto’ – ha evidenziato l’assessore Rizzoli – sono realistici. Lo sono in quanto fondati su esperienze, competenze e pratiche innovative promosse nel settore dell’istruzione e formazione, del lavoro e dell’inclusione sociale tra il 2014 e il 2020”.

La registrazione dell’evento e le slide dei singoli interventi sono disponibili al seguente link

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo