Regioni al centro del progetto Regions4PerMed finanziato da Horizon 2020

Territori sempre più protagonisti grazie al progetto europeo Regions4PerMed, che ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo delle regioni nell’ambito della medicina di precisione e dello sviluppo di tecnologie in ambito biomedico.

Territori sempre più protagonisti grazie all’Europa.

Non tanto o non solo a livello politico, ma sul fronte – fondamentale per lo sviluppo economico e sociale – della ricerca e dell’innovazione, grazie ai fondi dei programmi quadro europei. Come mostra il progetto Regions4PerMed, presentato a inizio 2019, che coinvolge Lombardia, Toscana, Sassonia, Galizia e Bassa Slesia con l’obiettivo dichiarato di valorizzare il ruolo delle regioni nell’ambito della medicina di precisione e dello sviluppo di tecnologie in ambito biomedico, in particolare rispetto alla possibilità di accesso dei cittadini a queste nuove opportunità.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea con 1,7 milioni di euro, punta a creare linee guida da girare alla Commissione europea e agli Stati membri per moltiplicare le possibilità offerte dalla medicina personalizzata il cui sviluppo sarà favorito grazie al coordinamento, proprio su base regionale, di tutti gli stakeholder del settore: pazienti, cittadini, medici, personale sanitario, ricercatori, decisori politici, industrie innovative.

L’ambizione di Regions4PerMed è ancora più grande, arrivare a coinvolgere nei prossimi quattro anni 180 regioni e 1000 portatori di interesse del settore. Le ultime tecnologie permettono di approfondire in modo inedito la conoscenza biologica delle malattie, arrivando a tracciare un profilo molecolare preciso delle patologie che colpiscono ogni singolo paziente. Obiettivo, in particolare, è ritagliare cure e prevenzione delle malattie sulle caratteristiche principali del singolo. I pazienti potranno così essere trattati con farmaci più adeguati ed efficaci, ‘costruiti’ a partire dalla conoscenza del loro profilo genomico. Preziosa, in questo senso, l’iniziativa MEGA, che si prefigge di sequenziare un milione di genomi di pazienti europei, rendendo poi i dati accessibili a tutti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo