Regioni al centro del progetto Regions4PerMed finanziato da Horizon 2020

Territori sempre più protagonisti grazie al progetto europeo Regions4PerMed, che ha come obiettivo la valorizzazione del ruolo delle regioni nell’ambito della medicina di precisione e dello sviluppo di tecnologie in ambito biomedico.

Territori sempre più protagonisti grazie all’Europa.

Non tanto o non solo a livello politico, ma sul fronte – fondamentale per lo sviluppo economico e sociale – della ricerca e dell’innovazione, grazie ai fondi dei programmi quadro europei. Come mostra il progetto Regions4PerMed, presentato a inizio 2019, che coinvolge Lombardia, Toscana, Sassonia, Galizia e Bassa Slesia con l’obiettivo dichiarato di valorizzare il ruolo delle regioni nell’ambito della medicina di precisione e dello sviluppo di tecnologie in ambito biomedico, in particolare rispetto alla possibilità di accesso dei cittadini a queste nuove opportunità.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea con 1,7 milioni di euro, punta a creare linee guida da girare alla Commissione europea e agli Stati membri per moltiplicare le possibilità offerte dalla medicina personalizzata il cui sviluppo sarà favorito grazie al coordinamento, proprio su base regionale, di tutti gli stakeholder del settore: pazienti, cittadini, medici, personale sanitario, ricercatori, decisori politici, industrie innovative.

L’ambizione di Regions4PerMed è ancora più grande, arrivare a coinvolgere nei prossimi quattro anni 180 regioni e 1000 portatori di interesse del settore. Le ultime tecnologie permettono di approfondire in modo inedito la conoscenza biologica delle malattie, arrivando a tracciare un profilo molecolare preciso delle patologie che colpiscono ogni singolo paziente. Obiettivo, in particolare, è ritagliare cure e prevenzione delle malattie sulle caratteristiche principali del singolo. I pazienti potranno così essere trattati con farmaci più adeguati ed efficaci, ‘costruiti’ a partire dalla conoscenza del loro profilo genomico. Preziosa, in questo senso, l’iniziativa MEGA, che si prefigge di sequenziare un milione di genomi di pazienti europei, rendendo poi i dati accessibili a tutti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo