Regno Unito: l’accordo politico sulla partecipazione a Horizon Europe e Copernicus

L’accordo permetterà ai ricercatori e alle organizzazioni del Regno Unito di partecipare ai bandi e avere accesso ai fondi di Horizon Europe e Copernicus.

La Commissione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo politico sulla partecipazione inglese al programma di ricerca e innovazione – Horizon Europe – e a quello di osservazione della Terra – Copernicus.

L’accordo permetterà di approfondire i rapporti tra le due parti su ricerca, innovazione e spazio, riunendo le comunità di ricercatori su tali tematiche in linea con l’Accordo di commercio e cooperazione UE-Regno Unito.

Il Regno Unito dovrà contribuire finanziariamente al budget europeo e sarà soggetto alla salvaguardia dell’Accordo di commercio e cooperazione, con un contributo stimato di circa € 2.600.000.000, in media, all’anno per la partecipazione a entrambi i programmi.

Se per i bandi del programma di lavoro 2023 i ricercatori e le organizzazioni del Regno Unito dovranno ancora utilizzare il sistema di garanzia britannico per finanziare la loro partecipazione a qualsiasi progetto Horizon Europe, dal 1o gennaio 2024 potranno partecipare al programma quadro di ricerca e innovazione alla pari delle controparti negli Stati membri UE.
Potranno anche avere accesso ai fondi e al programma di monitoraggio dello spazio Copernicus, che fornirà un contributo essenziale al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e del Green Deal europeo.

Infine, il Regno Unito avrà accesso ai servizi dall’EU Space Surveillance and Tracking, un componente del Programma europeo sullo spazio.

L’accordo politico deve ora essere approvato dagli Stati membri dell’UE prima di essere formalmente adottato dall’EU-UK Specialised Committee on Participation in Union Programmes.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo