Relazione 2019 del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Presentata dal Consiglio nazionale delle ricerche la “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019”, con analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia

Il 15 ottobre è stata presentata la Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia 2019 da parte del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il documento contiene analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia ed è disposizione di Governo, Parlamento e opinione pubblica.

I principali risultati emersi dal rapporto sono:

  • la spesa per R&S in Italia in rapporto al PIL è passata dall’1% nel 2000 a circa l’1,4% del 2016. L’Italia resta comunque in coda alla classifica dei paesi europei, dove il rapporto si attesta sul 2%. I finanziamenti del Miur agli Enti pubblici di ricerca sono aumentati da 1.572 milioni di € nel 2016 a 1.670 milioni di € nel 2018;
  • la percentuale dei ricercatori in relazione alla forza lavoro è cresciuta ad un tasso costante nell’ultimo decennio, e la maggiore crescita si è avuta nel settore imprenditoriale;
  • il numero di ricercatrici donne è aumentato, tanto da stimare che entro il 2025 il divario di genere potrebbe essere quasi nullo nelle istituzioni pubbliche e decisamente ridotto nelle università;
  • in relazione alla produzione scientifica, il numero di pubblicazioni italiane è in crescita, rappresentando il 5% della quota mondiale nel 2018;
  • l’italia è fortemente attiva sul versante dei programmi quadro europei, tra i quali Horizon 2020, conseguendo nel primo triennio del programma europeo settennale in corso l’8,7% dei finanziamenti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo