Ricerca d’eccellenza: pubblicato ufficialmente il Work Programme ERC 2021

A causa dei ritardi relativi all’approvazione del bilancio europeo 2021-2027, al momento sono stati pubblicati solo 3 inviti a presentare proposte

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha pubblicato il Work Programme 2021 con i nuovi bandi dedicati alla ricerca d’eccellenza.

A causa dei ritardi relativi all’approvazione del bilancio europeo 2021-2027, al momento sono stati pubblicati solo 3 inviti a presentare proposte:

ERC Starting Grant
Il bando – aperto ufficialmente il 25 febbraio 2021 – si rivolge a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente)

Budget a disposizione: 619 milioni di euro
Scadenza per presentare le proposte: 08/04/2021 (NB: nel Work Programme è ancora presente la vecchia scadenza prevista; con la pubblicazione ufficiale dei bandi la data sarà aggiornata a quella indicata)
Vai al bando

Consolidator Grant
Il bando è destinato a ricercatori di qualsiasi nazionalità con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e con un curriculum scientifico molto promettente

Budget a disposizione: 633 milioni di euro
Scadenza per presentare le proposte: 20/04/2021
Vai la bando

Advanced Grant
Il bando permetterà a leader della ricerca eccezionali e affermati di qualsiasi età e nazionalità di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio in grado di aprire nuove direzioni nei loro rispettivi campi di ricerca e in altri settori

Budget a disposizione: 626 milioni di euro
Scadenza per presentare le proposte: 31/08/2021
Novità 2021: il consiglio scientifico ha deciso di allineare il processo di valutazione del bando ERC Advanced con i processi utilizzati per i bandi Starting e Consolidator, introducendo interviste per i partecipanti nel 2° step di valutazione.

Synergy e Proof of Concept Grant
Per quanto riguarda invece i Synergy Grant e i Proof of Concept Grant, l’ERC Scientific Council spera ancora di poter pubblicare i bandi rispettivamente questa estate e nella seconda metà dell’anno, inserendoli nel prossimo Work Programme. In generale, il Consiglio scientifico dell’ERC conta di poter tornare al calendario regolare a partire dal 2022.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo