Ricerca e sviluppo: l’analisi OECD sui bienni 20-21 e 21-22

È stata pubblicata l’analisi OCSE sull’andamento degli investimenti nel settore R&S a livello internazionale.

L’OECD ha rivelato che ricerca e sviluppo hanno resistito alla crisi causata dalla pandemia di COVID-19 e, superato il 2020, ha preannunciato un periodo di crescita per il 2021, tenendo conto della ripresa naturale della produzione.

La crisi pandemica ha portato a una diminuzione della spesa in R&S a livello europeo, ma nel 2021 si è assistito ad una crescita degli investimenti del +4,7% a prezzi costanti (rif. 2015) e del +7,4% a prezzi correnti.

Le domande di brevetto nel 2020 sono aumentate nell’ambito farmaceutico (+8,3%) e medico (+9%); nel 2021 e 2022, invece, i settori capofila sono state le computer technology (+11,7% nel 2021) e le digital communication (+11,2% nel 2022). Sempre nel 2022, la crisi che ha colpito il rifornimento energetico ha fatto alzare le domande di brevetti nelle Electrical machinery/Energy (+18,2%).

Non si può però affermare che questa tendenza allo sviluppo sia un fattore strutturale di ripresa: ci sono infatti alcuni elementi, come l’aumento dei prezzi delle materie prime ed energetiche causato dall’invasione russa in Ucraina, che potrebbero mettere in pausa la crescita del PIL mondiale per il 2022-2023.

Ulteriori informazioni qui.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo