Robotica medica, Politecnico di Milano in prima fila nel progetto europeo Robotics Dih – Hero

Non solo in fabbrica: i robot che vedremo sempre più spesso all’opera si troveranno nelle corsie degli ospedali.

Un orizzonte che la Commissione Europea ha ben presente, tanto da avere deciso di finanziare con 16 milioni di euro il progetto Digital Innovation Hub in Healthcare Robotics (Dih – Hero), che prevede la creazione di una piattaforma per accelerare l’innovazione e l’implementazione della robotica per la salute.

Il Politecnico di Milano è uno dei tre hub italiani, insieme all’Università Sant’Anna di Pisa e all’Istituto Italiano di Tecnologia.

Con Dih – Hero, la Commissione vuole assicurarsi che prodotti e servizi siano sviluppati in maniera efficiente lungo tutta la filiera della robotica medica. La piattaforma, dopo una prima fase finanziata dall’Europa, dovrebbe diventare auto sostenibile e avrà come scopo anche quello di condividere le conoscenze, stimolando gli investimenti da parte di finanziatori esterni.

Al momento sono 17 i partner del progetto – undici le nazioni partecipanti – coordinato dall’Università di Twente (Paesi Bassi). Il mercato della robotica ospedaliera è in forte ascesa: oggi vale circa 6,46 miliardi e secondo un rapporto di Markets and Markets, entro il 2023 raggiungerà un giro d’affari pari a 16,74 miliardi di euro. In particolare, l’ambito di possibile utilizzo dei robot in campo medico è vastissimo e comprende riabilitazione, radio-chirurgia non invasiva, industria farmaceutica. E le eccellenze in questo settore sono ormai moltissime in tutta Italia.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo