Robotica medica, Politecnico di Milano in prima fila nel progetto europeo Robotics Dih – Hero

Non solo in fabbrica: i robot che vedremo sempre più spesso all’opera si troveranno nelle corsie degli ospedali.

Un orizzonte che la Commissione Europea ha ben presente, tanto da avere deciso di finanziare con 16 milioni di euro il progetto Digital Innovation Hub in Healthcare Robotics (Dih – Hero), che prevede la creazione di una piattaforma per accelerare l’innovazione e l’implementazione della robotica per la salute.

Il Politecnico di Milano è uno dei tre hub italiani, insieme all’Università Sant’Anna di Pisa e all’Istituto Italiano di Tecnologia.

Con Dih – Hero, la Commissione vuole assicurarsi che prodotti e servizi siano sviluppati in maniera efficiente lungo tutta la filiera della robotica medica. La piattaforma, dopo una prima fase finanziata dall’Europa, dovrebbe diventare auto sostenibile e avrà come scopo anche quello di condividere le conoscenze, stimolando gli investimenti da parte di finanziatori esterni.

Al momento sono 17 i partner del progetto – undici le nazioni partecipanti – coordinato dall’Università di Twente (Paesi Bassi). Il mercato della robotica ospedaliera è in forte ascesa: oggi vale circa 6,46 miliardi e secondo un rapporto di Markets and Markets, entro il 2023 raggiungerà un giro d’affari pari a 16,74 miliardi di euro. In particolare, l’ambito di possibile utilizzo dei robot in campo medico è vastissimo e comprende riabilitazione, radio-chirurgia non invasiva, industria farmaceutica. E le eccellenze in questo settore sono ormai moltissime in tutta Italia.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo