Salgono a 100 i milioni per finanziare progetti innovativi

Ottime notizie per le imprese lombarde che hanno deciso di investire in ricerca e innovazione

Ottime notizie per le imprese lombarde che hanno deciso di investire in ricerca e innovazione. Salgono infatti da 40 a 100 i milioni che la Giunta regionale lombarda metterà a disposizione dei circa 30 migliori progetti che hanno partecipato ad una ‘call pubblica’. Questo l’annuncio che è stato lanciato durante l’evento #Lombardiaèricerca che ha riunito Giovedì 6 Aprile a Palazzo Lombardia oltre 800 esperti del settore.

GLI ACCORDI PER LA RICERCA

Si tratta di una nuova misura lanciata dalla Regione Lombardia e che si è chiusa a gennaio 2017. I progetti (innovazione di prodotto o di processo di altissimo profilo) dovevano essere presentati da una ‘rete’ datta da almeno un’impresa (di qualunque dimensione) e un centro di ricerca e/o Università. Ne sono arrivati poco meno di 100 e 51 sono stati ammessi alla fase di negoziazione. Hanno coinvolto 311 soggetti di cui 110 organismi di ricerca e 201 imprese, che presentavano un valore pari a 316 milioni di Euro. Il 94% dei progetti prevede l’utilizzo di tecnologie abilitanti e sempre per il 94% si arrivierà a brevettare il prodotto al termine del progetto.

ISTITUITA LA CABINA DI REGIA

Durante i lavori è stata istituita anche la ‘Cabina di regina inter assessorile’ prevista dalla Legge 29.
Avrà il compito di coordinare tutte le politiche regionali riguardanti ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. La Cabina di regia dovrà governare tutte queste iniziative attraverso un Programma Strategico triennale: un documento che indicherà obiettivi, tempi entro cui realizzarli e risorse certe da destinare ad ogni politica che potenzia ricerca e innovazione sui nostri territori.

10,5 MILIARDI DI INVESTIMENTO

Il territorio lombardo è un unicum nel panorama europeo e investe più del 3% del PIL in ricerca e innovazione (circa 10.5 miliardi di Euro)


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo