Salute e sicurezza sanitaria: in vigore le nuove norme UE

La Commissione europea ha annunciato l’entrata in vigore dei nuovi elementi normativi fondamentali per la costituzione dell’Unione europea della salute.

Queste norme completano il quadro giuridico di preparazione e risposta dell’Unione europea della salute, assicurando gli strumenti di intervento necessari in caso di emergenza sanitaria pubblica in seno all’UE in tutti i settori, dalla prevenzione alla reazione.
Si introduce maggiore rigore nell’affrontare gravi minacce transfrontaliere per la salute, con una solida pianificazione, sistemi di monitoraggio e l’adozione di meccanismi integrati per favorire il contenimento del rischio e risposte mirate.

Insieme all’ampliamento del mandato dell’EMA, il rafforzamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) comporterà la possibilità per quest’ultimo di formulare raccomandazioni agli Stati membri, accogliere laboratori di riferimento europei di eccellenza e costituire task force di emergenza.

Infine, il nuovo quadro emergenziale per le contromisure mediche, consentirà all’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) di costituire un consiglio per le crisi sanitarie con ruolo di coordinamento a livello UE in merito a contromisure mediche, piani e finanziamenti emergenziali di ricerca e innovazione.

Maggiori dettagli nel comunicato al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo