Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

L’IC Global Health EDCTP3 entrerà in una nuova fase di implementazione, in cui sarà finanziariamente indipendente dalla Commissione Europea.

Il 23 novembre, l’impresa comune Global Health EDCTP3 (IC Global Health EDCTP3) ha acquisito l’autonomia finanziaria dalla Commissione europea per attuare il proprio bilancio.

Istituita il 30 novembre 2021, l’impresa comune Global Health EDCTP3 è il partenariato di riferimento dell’UE per gli studi clinici con l’Africa, che lavora per fornire nuove soluzioni per ridurre l’onere delle malattie infettive nell’Africa subsahariana e per rafforzare le capacità di ricerca per prepararsi e rispondere alle malattie infettive riemergenti.

Il progetto fa seguito ai programmi EDCTP e EDCTP2, che dal 2003 sostengono la ricerca clinica e il rafforzamento delle capacità nel campo delle malattie infettive e hanno contribuito allo sviluppo di interventi sanitari fondamentali, tra cui il vaccino R21/Matrix-M recentemente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la prevenzione della malaria nei bambini.

L’IC Global Health EDCTP3 entra ora in una nuova fase di implementazione, in cui sarà indipendente per gestire le proprie decisioni e il proprio budget (fino a 1,6 miliardi di euro), razionalizzando e semplificando le operazioni.

Sotto la guida del Dr. Michael Makanga, Direttore Esecutivo, l’IC Global Health EDCTP3 dovrebbe pubblicare il suo programma di lavoro per il 2024 con tutte le opportunità di finanziamento della ricerca per quell’anno nel primo trimestre del 2024.

Maggiori informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo