Scienza, ricerca e innovazione: la relazione della Commissione è pubblica

È stata pubblicata l’edizione 2022 della relazione sui risultati in scienza, ricerca e dell’innovazione (SRIP), dedicata ai risultati UE in termini di innovazione a livello globale.

Il documento presenta come le politiche di ricerca e innovazione possano contribuire alla costruzione di un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente, evidenziando anche come la situazione pandemica e geostrategica abbiano reso necessario il rafforzamento delle capacità di reazione a livello europeo.

La relazione:

  • sottolinea come l’UE mantenga un ruolo di primo piano nel mondo per produzione scientifica e tecnologica, grazie al ruolo di leader mondiale nel settore del clima, ma apportando contributi significativi anche in altre aree, quali la bioeconomia e la salute;
  • propone indicazioni per migliorare il contesto imprenditoriale e la capacità d’innovazione nell’UE, con un focus sulle difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, sui quadri normativi che scoraggiano l’innovazione, sul divario tra le imprese dal punto di vista dell’efficienza e sulle difficoltà nell’attirare e trattenere talenti;
  • indica cinque modalità attraverso cui la scienza può contribuire a un’UE sostenibile, competitiva e resiliente, grazie a politiche mirate a:
    1. realizzare la doppia transizione verde e digitale nell’economia e nella società;
    2. favorire il cambiamento e la dotazione di strumenti utili per le sfide presenti e future;
    3. investire maggiormente in persone, imprese e istituzioni;
    4. connettere maggiormente gli individui per incentivare la condivisione di competenze e conoscenze, per ridurre i divari tra regioni e paesi;
    5. garantire condizioni economiche e politiche adeguate per concentrarsi sui settori prioritari.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo