Scienza, ricerca e innovazione: la relazione della Commissione è pubblica

È stata pubblicata l’edizione 2022 della relazione sui risultati in scienza, ricerca e dell’innovazione (SRIP), dedicata ai risultati UE in termini di innovazione a livello globale.

Il documento presenta come le politiche di ricerca e innovazione possano contribuire alla costruzione di un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente, evidenziando anche come la situazione pandemica e geostrategica abbiano reso necessario il rafforzamento delle capacità di reazione a livello europeo.

La relazione:

  • sottolinea come l’UE mantenga un ruolo di primo piano nel mondo per produzione scientifica e tecnologica, grazie al ruolo di leader mondiale nel settore del clima, ma apportando contributi significativi anche in altre aree, quali la bioeconomia e la salute;
  • propone indicazioni per migliorare il contesto imprenditoriale e la capacità d’innovazione nell’UE, con un focus sulle difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, sui quadri normativi che scoraggiano l’innovazione, sul divario tra le imprese dal punto di vista dell’efficienza e sulle difficoltà nell’attirare e trattenere talenti;
  • indica cinque modalità attraverso cui la scienza può contribuire a un’UE sostenibile, competitiva e resiliente, grazie a politiche mirate a:
    1. realizzare la doppia transizione verde e digitale nell’economia e nella società;
    2. favorire il cambiamento e la dotazione di strumenti utili per le sfide presenti e future;
    3. investire maggiormente in persone, imprese e istituzioni;
    4. connettere maggiormente gli individui per incentivare la condivisione di competenze e conoscenze, per ridurre i divari tra regioni e paesi;
    5. garantire condizioni economiche e politiche adeguate per concentrarsi sui settori prioritari.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo