Scienza, ricerca e innovazione: la relazione della Commissione è pubblica

È stata pubblicata l’edizione 2022 della relazione sui risultati in scienza, ricerca e dell’innovazione (SRIP), dedicata ai risultati UE in termini di innovazione a livello globale.

Il documento presenta come le politiche di ricerca e innovazione possano contribuire alla costruzione di un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente, evidenziando anche come la situazione pandemica e geostrategica abbiano reso necessario il rafforzamento delle capacità di reazione a livello europeo.

La relazione:

  • sottolinea come l’UE mantenga un ruolo di primo piano nel mondo per produzione scientifica e tecnologica, grazie al ruolo di leader mondiale nel settore del clima, ma apportando contributi significativi anche in altre aree, quali la bioeconomia e la salute;
  • propone indicazioni per migliorare il contesto imprenditoriale e la capacità d’innovazione nell’UE, con un focus sulle difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, sui quadri normativi che scoraggiano l’innovazione, sul divario tra le imprese dal punto di vista dell’efficienza e sulle difficoltà nell’attirare e trattenere talenti;
  • indica cinque modalità attraverso cui la scienza può contribuire a un’UE sostenibile, competitiva e resiliente, grazie a politiche mirate a:
    1. realizzare la doppia transizione verde e digitale nell’economia e nella società;
    2. favorire il cambiamento e la dotazione di strumenti utili per le sfide presenti e future;
    3. investire maggiormente in persone, imprese e istituzioni;
    4. connettere maggiormente gli individui per incentivare la condivisione di competenze e conoscenze, per ridurre i divari tra regioni e paesi;
    5. garantire condizioni economiche e politiche adeguate per concentrarsi sui settori prioritari.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo