Scienze della vita: annunciato un bando per progetti di ricerca translazionale contro il cancro

Il progetto TRANSCAN-3 ha annunciato il lancio del 4° bando transnazionale congiunto sul tema ‘Terapie combinate contro il cancro: nuove opportunità per la ricerca translazionale’

TRANSCAN-3 (progetto finanziato dall’UE che riunisce 31 organizzazioni di 20 Paesi, con l’obiettivo comune di sostenere la ricerca traslazionale sul cancro ad alto impatto) ha annunciato il prossimo lancio del suo 4° bando transnazionale congiunto per il 2024, dal tema ‘Terapie combinate contro il cancro: nuove opportunità per la ricerca translazionale’ (“Combination therapies against cancer: new opportunities for translational research“).

Il bando aprirà dal 26 aprile 2024 con scadenza in due fasi, ossia il 5 luglio 2024 per le pre-proposte e il 29 novembre 2024 per le candidature complete.

Il bando mira a promuovere un approccio collaborativo transnazionale tra team scientifici impegnati nella ricerca translazionale sul cancro, evitando la duplicazione degli sforzi e garantendo un uso più efficiente delle risorse disponibili, per risultati di maggiore qualità e impatto e la condivisione di dati e infrastrutture.

Il principale obiettivo della call consiste nel design di modelli preclinici di pazienti per terapie combinate di ricerca translazionale, tramite l’uso di campioni tumorali alla base di ipotesi solide sui potenziali miglioramenti nella pratica clinica, con l’esclusione dei test clinici di fase II. Nello specifico, le proposte dovranno concentrarsi su uno dei seguenti obiettivi:

  • Obiettivo 1. Development of new tumour derived models to test new drug combination therapies
  • Obiettivo 2. Design  and  development  of  high-throughput  drug  combination  screening
    platforms to test new combination therapies
  • Obiettivo 3. Use of immunotherapy and radiotherapy combinations strategies to overcome
    drug resistance

I candidati avranno l’opportunità di aggiungere una sezione aggiuntiva per le attività di sviluppo delle capacità, coerentemente con gli obiettivi dei loro progetti e mirati a rafforzare i team e le loro ricerche.

Possono partecipare al bando i consorzi da 3 a 6 membri da almeno 3 Stati parte alla call e non più di 2 da uno stesso Paese, con la possibilità di accrescere il numero di partner a 7 con l’inclusione di partecipanti da Ungheria, Lettonia, Repubblica slovacca e Turchia. Inoltre, i consorzi dovranno includere almeno un ricercatore all’inizio della propria carriera come principal investigator, nonché coinvolgere almeno un team di ricerca pre-clinica, uno di ricerca clinica e, laddove necessario, altri componenti con specifiche expertise per l’implementazione del progetto e il suo trasferimento ad applicazioni cliniche, di sanità pubblica o industriali.

E’ necessario che tutti i membri dei consorzi partecipanti siano eleggibili di finanziamento dai rispettivi enti nazionali o regionali di riferimento. Per l’Italia, parteciperanno al bando il Ministero della Salute, la Regione Toscana e la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica della Lombardia.


 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo