Scoperta rivoluzionaria della ricerca sul cancro

I ricercatori dell’Università ULB di Bruxelles, finanziati con sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca (CER), hanno fatto un grande passo in avanti nella ricerca sul cancro.

L’équipe di ricercatori, guidata dal professor Cédric Blanpain, ha definito per la prima volta le fasi di crescita tumorale durante la progressione del cancro e ha identificato i tipi di cellule tumorali che causano le metastasi del melanoma e del carcinoma mammario. Il melanoma è il tipo di cancro più frequente al mondo e il carcinoma mammario è il tipo di cancro più frequente nelle donne.

Il Commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas ha dichiarato: “Sono molto felice di sapere che ancora una volta i ricercatori del CER hanno trovato un modo per risolvere – permettetemi l’espressione – un mistero della ricerca. La lotta contro il cancro è una missione essenziale della comunità scientifica. Questa scoperta sottolinea l’importanza della ricerca motivata dalla curiosità e il suo contributo prezioso alla nostra società.”

Negli ultimi dieci anni il professor Blanpain ha ricevuto sovvenzioni dal CER per un valore di 4 milioni di euro, a sostegno diretto del suo lavoro di ricerca sul cancro e di questi risultati rivoluzionari. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature, testimoniano che i ricercatori sono stati in grado di identificare almeno sette tipi diversi di cellule tumorali e di dimostrare che non sono tutte funzionalmente equivalenti e ugualmente metastatiche.

Questa scoperta avrà grosse conseguenze sulla diagnosi, la prognosi e la terapia della malattia.

Per saperne di più clicca qui.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo