Scoperta rivoluzionaria della ricerca sul cancro

I ricercatori dell’Università ULB di Bruxelles, finanziati con sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca (CER), hanno fatto un grande passo in avanti nella ricerca sul cancro.

L’équipe di ricercatori, guidata dal professor Cédric Blanpain, ha definito per la prima volta le fasi di crescita tumorale durante la progressione del cancro e ha identificato i tipi di cellule tumorali che causano le metastasi del melanoma e del carcinoma mammario. Il melanoma è il tipo di cancro più frequente al mondo e il carcinoma mammario è il tipo di cancro più frequente nelle donne.

Il Commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas ha dichiarato: “Sono molto felice di sapere che ancora una volta i ricercatori del CER hanno trovato un modo per risolvere – permettetemi l’espressione – un mistero della ricerca. La lotta contro il cancro è una missione essenziale della comunità scientifica. Questa scoperta sottolinea l’importanza della ricerca motivata dalla curiosità e il suo contributo prezioso alla nostra società.”

Negli ultimi dieci anni il professor Blanpain ha ricevuto sovvenzioni dal CER per un valore di 4 milioni di euro, a sostegno diretto del suo lavoro di ricerca sul cancro e di questi risultati rivoluzionari. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature, testimoniano che i ricercatori sono stati in grado di identificare almeno sette tipi diversi di cellule tumorali e di dimostrare che non sono tutte funzionalmente equivalenti e ugualmente metastatiche.

Questa scoperta avrà grosse conseguenze sulla diagnosi, la prognosi e la terapia della malattia.

Per saperne di più clicca qui.

News

Stati Uniti: ulteriori manovre contro la cooperazione scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Al via l’Iniziativa “Choose Europe”: l’Europa investe nel futuro della ricerca

Leggi l'articolo

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l’EIC mette in campo l’iniziativa InnoNext

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025

Leggi l'articolo

UE: avviate tre consultazioni per preparare i prossimi investimenti digitali

Leggi l'articolo

Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

Leggi l'articolo

Eventi

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo

European Innovation Ecosystems Online Info Session

Il 3 giugno 2025 si terrà un webinar informativo organizzato dall’Agenzia Esecutiva per le PMI e il Consiglio Europeo...
Leggi l'articolo

La Settimana Horizon Europe 2025

Dal 26 al 30 maggio 2025, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con il Ministero...
Leggi l'articolo

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo