La Cabina di Regia formata da Mise, Miur e Mid ha selezionato 45 progetti nazionali ritenuti idonei a partecipare alla gara ristretta della Commissione europea per la creazione della rete europea di Poli di innovazione digitale.
Questa prima fase di selezione, avviata a settembre, ha permesso di selezionare progetti che coprono in maniera omogenea il territorio nazionale, con il 40% di proposte a valenza nazionale e circa il 60% con focus regionale, tali da interessare tutte le Regioni.
In linea con il nuovo programma europeo Digital Europe, i progetti selezionati e inviati alla Commissione europea per la seconda fase di selezione riguardano l’applicazione delle principali tecnologie emergenti, in particolare l’Intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la cybersicurezza, in diversi settori quali la manifattura 4.0, salute, scienze della vita, agroalimentare, aerospazio, industria creativa e le principali filiere del made in Italy.
Con la creazione di una rete europea di Poli di innovazione digitale si punta a rafforzare la sinergia tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, dando un impulso decisivo al trasferimento tecnologico e alla digitalizzazione, specie del settore manifatturiero. Maggiori informazioni al seguente link.