Semestre Europeo: rilanciate Ricerca e Innovazione come leve per la competitività

Il Semester Spring Package 2025 punta su ricerca e l’innovazione come leve strategiche per la crescita sostenibile in tutta l’UE

La Commissione europea ha pubblicato lo European Semester Spring Package 2025, sottolineando il ruolo strategico della ricerca e innovazione per rafforzare la competitività e sostenere una crescita sostenibile nei Paesi membri.

Al centro del pacchetto vi è un richiamo a intensificare gli investimenti e le riforme strutturali nei sistemi nazionali di ricerca. Le raccomandazioni si fondano sulla bussola della competitività e sulle linee guida del recente Report Draghi.

L’analisi evidenzia ostacoli comuni in tutta l’UE: finanziamenti insufficientibarriere strutturali all’innovazione, e ritardi nella transizione digitale delle imprese. Queste criticità frenano la capacità dei sistemi di R&I di contribuire alla produttività, alla sostenibilità e alla trasformazione tecnologica.

La Commissione fornisce raccomandazioni specifiche per ciascun Paese, suddivise in sette priorità:

  1. Investimenti: aumentare la spesa pubblica e privata in R&S per raggiungere il target UE del 3% del PIL.
  2. Coordinamento e integrazione: ridurre la frammentazione istituzionale e rafforzare la collaborazione tra enti pubblici di ricerca.
  3. Governance: promuovere strategie nazionali chiare e una cooperazione efficace tra i decisori pubblici.
  4. Carriere nella ricerca: rendere le professioni scientifiche più attrattive e stabili, valorizzando mobilità e meritocrazia.
  5. Collaborazione scienza-impresa: migliorare i meccanismi di trasferimento tecnologico per accelerare l’impatto dell’innovazione.
  6. Supporto all’innovazione: potenziare incentivi fiscali e strumenti pubblici, con un focus sulle PMI innovative.
  7. Ecosistemi per startup e venture capital: agevolare l’accesso ai capitali e creare contesti normativi favorevoli per scale-up tecnologiche.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo