Call “Road to Social Change” – Quando profit e non profit collaborano per la società

La call Road to Social Change valorizza i progetti a forte ricaduta sociale, in linea con i temi del PNRR, realizzati da organizzazioni non profit in sinergia con imprese for profit per promuovere uno sviluppo integrale del territorio.

La call valorizza progetti a forte ricaduta sociale e comunitaria in linea con i temi e le missioni del PNRR, volti a promuovere uno sviluppo integrale del territorio, realizzati da Organizzazioni Non Profit in sinergia con imprese for profit in uno dei seguenti ambiti:

  • turismo e cultura 4.0;
  • sostenibilità ambientale e economia circolare;
  • istruzione e formazione;
  • servizi sociali, disabilità e marginalità sociale;
  • rigenerazione urbana e housing sociale;
  • salute e assistenza sanitaria

I progetti selezionati dovranno rispondere ad alcuni criteri:

  • essere frutto di alleanze e sinergie con attori for profit e in cui sia evidente il ruolo significativo e strategico di tutti i promotori;
  • che rispondano in modo innovativo – anche attraverso un utilizzo mirato e consapevole della tecnologia digitale – ai bisogni sociali del proprio territorio di riferimento sviluppando valore economico e sociale;
  • generare impatto sociale, ossia un cambiamento sistemico e benefici misurabili sulla comunità di riferimento;
  • essere scalabili, replicabili, economicamente sostenibili.

Possono partecipare Organizzazioni Non Profit con sede in Italia che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo (“Organizzazioni”) che presentino il progetto realizzato sul territorio italiano in sinergia con una o più imprese for profit.

Le candidature sono aperte dal 1° settembre al 5 ottobre 2022, al seguente link

La Call è parte integrante di “Road to Social Change”, un percorso finalizzato a stimolare la cooperazione tra organizzazioni Profit e Non Profit italiane in un’ottica di sostenibilità integrale, mettendo al centro il tema della formazione delle nuove competenze professionali necessarie alla crescita delle imprese sociali.

L’iniziativa è promossa da UniCredit in collaborazione con AICCON, Politecnico di Milano – Tiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo