Soluzioni deep tech: il nuovo programma di accelerazione del progetto S3E

Il primo bando del consorzio S3E (Southern European Entrepreneurship Engine) dedicato a supportare team di ricerca, start-up, scale-up e PMI del Sud Europa nello sviluppo di soluzioni deep tech.

Il bando offre tre tipi di servizi su misura adattati ai livelli di maturità:

  1. per team di ricerca e uffici di trasferimento tecnologico, S3E START offre un programma di formazione pratico per affinare le capacità commerciali e garantire finanziamenti anticipati per lo sviluppo;
  2. per le start-up in crescita, S3E CHARGE offre tutoraggio e networking per sviluppare un piano aziendale pronto per gli investimenti e facilitare l’accesso a finanziamenti non diluibili e diluibili;
  3. per aziende/enti pubblici e scale-up/PMI S3E REVERSE istituirà un programma di innovazione aperta per mediare, connettere e abbinare sfide tecnologiche profonde a nuovi talenti e idee innovative attraverso una dualità sfida-soluzione.

I candidati devono presentare un progetto che preveda un impatto economico e sociale, mirando a uno o più degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Possono partecipare ricercatori, start-up, scale-up o PMI con sede in uno dei seguenti paesi dell’Europa meridionale: Bulgaria, Croazia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Repubblica di Cipro, Romania, Slovenia e Spagna. 

La scadenza per presentare domande è fissata per il 10 febbraio 2023.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo