Spazio europeo dei dati sanitari: il Consiglio adotta un nuovo regolamento che migliora l’accesso transfrontaliero ai dati sanitari dell’UE

Il Consiglio dell’UE ha adottato un nuovo atto legislativo che renderà più semplice scambiare i dati sanitari e accedervi a livello dell’UE, aprendo la strada alla sua entrata in vigore.

Il regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) mira a migliorare l’accesso delle persone ai propri dati sanitari elettronici e il loro controllo su tali dati, consentendo al tempo stesso il riutilizzo di taluni dati a fini di ricerca e innovazione a vantaggio dei pazienti europei. Esso prevede un ambiente di dati specifico per la salute che garantirà un accesso transfrontaliero ai servizi e ai prodotti di sanità digitale all’interno dell’UE.

Un più facile accesso ai dati sanitari per le persone

Secondo le nuove norme, le persone avranno un accesso più rapido e facile ai dati sanitari elettronici, indipendentemente dal fatto che si trovino nel proprio paese o in un altro Stato membro. Avranno inoltre un maggiore controllo sulle modalità di utilizzo di tali dati. I paesi dell’UE dovranno istituire un’autorità di sanità digitale per attuare le nuove disposizioni.

Maggiore potenziale di ricerca

Lo spazio europeo dei dati sanitari consentirà inoltre ai ricercatori e ai responsabili politici di accedere a tipi specifici di dati sanitari sicuri anonimizzati e di sfruttare l’enorme potenziale dei dati sanitari dell’UE per orientare la ricerca scientifica, sviluppare cure migliori e migliorare l’assistenza ai pazienti.

Garantire l’interoperabilità

Attualmente il livello di digitalizzazione dei dati sanitari nell’UE varia da uno Stato membro all’altro, il che rende più difficile la condivisione di dati a livello transfrontaliero. Il nuovo regolamento prevede che tutti i sistemi di cartelle cliniche elettroniche siano conformi alle specifiche del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche, così da garantire che siano interoperabili a livello dell’UE.

Prossime fasi

Il regolamento sarà ora firmato formalmente dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Contesto

Il 3 maggio 2022 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento relativo all’istituzione di uno spazio europeo dei dati sanitari. La proposta riguarda il primo di nove spazi di dati europei settoriali e specifici per dominio delineati dalla Commissione nella sua comunicazione dal titolo “Una strategia europea per i dati” del 2020. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento il 15 marzo 2024.

Lo spazio europeo dei dati sanitari ha come obiettivo la facilitazione dell’accesso ai dati sanitari e del loro scambio a livello transfrontaliero, al fine sia di sostenere l’erogazione di assistenza sanitaria (“uso primario dei dati”) che di orientare la ricerca sanitaria e l’elaborazione delle politiche in materia (riutilizzo dei dati, detto anche “uso secondario dei dati”). È considerato un pilastro fondamentale dell’Unione europea della salute.

Clicca qui per maggiori informazioni

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo