STORM – database milanese di pazienti Covid, in uno studio genetico internazionale

Il super archivio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del San Gerardo di Monza alla base della ricerca sul NEJM.

L’archiviazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati sono uno strumento di fondamentale importanza nella ricerca clinica sia per aumentare le conoscenze su Covid-19 sia per migliorare l’assistenza e la cura dei pazienti.

STORM è uno studio osservazionale sulla storia naturale dei pazienti ospedalizzati per Sars-Cov-2, un super-archivio dei dati clinici, diagnostici, terapeutici e dei campioni biologici relativi ai pazienti Covid-19 ricoverati fino a oggi nell’Ospedale San Gerardo di Monza e in quello di Desio. Archivio che sarà aggiornato costantemente nel tempo.

STORM è alla base di una importante ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine, frutto di una collaborazione internazionale tra centri di ricerca clinica italiani e spagnoli e genetisti tedeschi e norvegesi.

Poiché si conosce ancora poco sul Covid-19 sia a livello di aspetti patogenetici, sia dei fattori correlati a una evoluzione più grave della malattia e a una maggiore suscettibilità ad essa, i “Genome Wide Association Study (GWAS)”, assumono importanza fondamentale. Nello studio pubblicato sono state analizzate le sequenze geniche di 1610 pazienti affetti da Covid-19 ricoverati in tre ospedali italiani e quattro spagnoli, tutti con insufficienza respiratoria, e in 2205 soggetti di controllo senza malattia. Il risultato principale dello studio è una forte associazione tra gruppi sanguigni AB0 e la tendenza ad avere un quadro clinico più severo. Il lavoro dimostra che il gruppo sanguigno 0 è associato a un rischio più basso di sviluppare un’infezione clinicamente grave mentre il gruppo sanguigno A è associato a un rischio più elevato. Le ragioni alla base di questo differente profilo di rischio saranno da approfondire con studi dedicati.

STORM ha ricevuto l’autorizzazione dal comitato etico dell’Istituto Spallanzani di Roma, il comitato unico nazionale per la sperimentazione sul virus. Nei due mesi dall’inizio dell’emergenza la ASST di Monza ha trattato, nei due ospedali di Monza e Desio, più di 1500 pazienti Covid, dei quali il 35,4% è poi stato dimesso, mentre il 14% è stato trasferito presso altre strutture a più bassa intensità di cura. L’età media dei pazienti ricoverati è stata di 65,6 anni, quella dei deceduti di 76,7 anni. Il sistema raccoglierà anche i dati dei futuri pazienti affetti da infezione da Covid-19. è già stato consentito l’accesso al super-archivio per numerose indagini tra cui: l’identificazione dei fattori di rischio per la mortalità intra-ospedaliera nei pazienti ricoverati nei reparti Covid-19, la valutazione d’impatto di un indice di fragilità sul decorso clinico, lo studio della presenza di anomalie nel sistema della coagulazione nella fase evolutiva della polmonite da Sars-Cov-2, l’individuazione di determinanti genetici dell’infezione e l’identificazione di una relazione tra età, sesso e presenza di altre patologie e il rischio di insorgenza della malattia.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo