Testato a Milano il microchip che cattura e misura gli anticorpi per la terapia oncologica

Cuore dello studio è lo sviluppo di una metodica clinica che permette di rilevare allo stesso tempo sia la concentrazione di anticorpi monoclonali, ossia del farmaco, nel sangue, sia l’immunogenicità e dunque la risposta del sistema immunitario al farmaco stesso.

L’innovativa metodica clinica, recentemente pubblicata su Scientific Reports, che incrocia nuove tecnologie a processi fisici già applicati alla medicina, è stata messa a punto da un team di ricerca coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, che ha operato in sinergia con l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. 

La possibilità di calibrare meglio la somministrazione degli anticorpi – gestendone le concentrazioni ematiche sulla base di una risposta immunitaria che, ovviamente, cambia da persona a persona – permetterà al medico di agire in maniera estremamente mirata ottimizzando la terapia. Per arrivare a questo risultato è necessario controllare cosa accade nell’organismo del paziente dopo l’assunzione del farmaco, poiché i suoi effetti vanno di pari passo alla sua efficacia.

La nuova metodica è un’originale applicazione della risonanza plasmonica di superficie che, associata al microchip, consente di catturare il segnale diffuso dagli anticorpi di interesse. Il microchip, rilevando interazioni fra molecole biologiche, permette una misurazione rapida e precisa degli anticorpi, con importanti vantaggi rispetto alle metodiche tradizionali.

La metodica in questione – spiega Marco Gobbi, responsabile del laboratorio di farmacodinamica e farmacocinetica dell’Istituto Negri – è stata messa a punto per misurare le concentrazioni di particolari anticorpi come l’Infliximab, usato per patologie infiammatorie croniche, e dei corrispondenti anticorpi anti-Infliximab, ma è applicabile anche per altri farmaci terapeutici antitumorali”. L’utilizzo degli anticorpi monoclonali a uso farmacologico si sta sempre più affermando grazie alle proprietà di queste molecole, capaci di interagire in maniera molto mirata contro il loro bersaglio nell’organismo. “I dati evidenziano differenze marcate tra i pazienti in trattamento con Infliximab, sia per i livelli di farmaco nel sangue sia per l’immunogenicità – afferma Gionata Fiorino del Dipartimento di Gastroenterologia dell’Istituto Clinico Humanitas – La conoscenza di questi dati per ciascun paziente durante il trattamento può permettere al medico di personalizzare e ottimizzare la terapia, con vantaggi sia per il paziente sia per il Servizio Sanitario Nazionale”.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo