Trasferimento tecnologico e digitalizzazione: il nuovo bando SMART4ALL

Prende il via l’ultima call “Knowledge Transfer Experiments” di SMART4ALL, dedicata ad esperimenti transfrontalieri di trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e l’industria.

All’interno di Smart4All, progetto finanziato da Horizon 2020, i KTE – Knowledge Transfer Experiment – sono progetti di tirocinio a breve termine (3 mesi) tra due enti di due paesi diversi che permettono a progetti più piccoli, o a idee meno mature, di essere presentati, testati e quindi di trovare potenzialmente il terreno fertile per crescere e rivelare le potenzialità del proprio prodotto.

Possono partecipare al bando:

  • università e istituzioni accademiche;
  • PMI e imprese con un organico inferiore a 500 dipendenti e un fatturato inferiore a 100 milioni di euro;
  • integratori di sistemi e/o fornitori di tecnologia (qualsiasi tipo di organizzazione specializzata nel trasferimento di tecnologia o nell’integrazione di sistemi).

Per questo bando KTE, saranno ammissibili gli Stati membri dell’Unione Europea incluso il Regno Unito e i paesi associati a Horizon 2020.
Inoltre, poiché uno degli obiettivi di SMART4ALL è quello di sostenere la trasformazione digitale nei paesi europei sottorappresentati nei programmi di finanziamento europei, saranno privilegiati i partenariati che comprendano almeno un membro di uno dei paesi dell’Europa sudorientale: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Ungheria, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia.

Gli esperimenti KTE saranno sostenuti con una somma forfettaria fino a 8.000 euro ciascuno per coprire l’indennità di mobilità per realizzare lo stage.

La scadenza è il 15 giugno 2022.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo