TToP replica i tessuti umani e aiuta lo sviluppo di nuovi farmaci

Il sistema di coltura cellulare ha vinto Startcup Lombardia e minimizza l’uso di modelli animali

L’innovativo sistema di coltura cellulare sviluppato nell’ambito del progetto TToP (True Tissue on Platform) è risultato tra i vincitori dell’ultima edizione di StartCup Lombardia nella categoria Life Science & Medtech, aggiudicandosi un premio di 25mila euro e l’iscrizione al PNI (Premio Nazionale Innovazione).
Startcup Lombardia è la competizione organizzata da università e incubatori universitari lombardi per favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, promossa da Regione Lombardia con il coordinamento di PoliHub.

Il punto di partenza della ricerca è che spesso gli studi di sperimentazione preclinica in vitro e i test sugli animali non riescono a stimare correttamente la sicurezza e l’efficacia di un farmaco a causa della loro capacità limitata di replicare l’ambiente fisiologico umano.

“TToP: True Tissue on Platform” è una soluzione tecnologica a basso costo, altamente scalabile e user-friendly, in grado di replicare il microambiente fisiologico dei tessuti umani e di rendere più efficiente il processo di sviluppo di nuovi farmaci, minimizzando l’utilizzo di modelli animali.

Già vincitore della competizione Switch2Product, TToP è stato ideato e sviluppato presso ATTiC Lab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dal team costituito da Lorenzo Coppadoro, Gianfranco Beniamino Fiore e Monica Soncini. Del team fanno parte anche Maria Lombardi e Chiara Foglieni dell’Ospedale San Raffaele di Milano, che supportano il progetto e collaborano alla validazione del dispositivo.

TToP è una piattaforma modulare e versatile che replica la biologia umana, rendendo più efficiente e sostenibile lo sviluppo di farmaci.
Le sue caratteristiche principali sono la possibilità di ospitare strutture diverse all’interno di una cartuccia recuperabile (per esempio, membrane microporose, scaffold tridimensionali, biopsie tissutali); la capacità di consentire colture bicompartimentali; l’accessibilità ottica a entrambi i lati della struttura ospitata; la possibilità di recuperare, in modo controllato, il campione biologico e di riutilizzarlo per analisi ulteriori o altri esperimenti.

A oggi, l’entrata in commercio di un nuovo farmaco può richiedere investimenti superiori ai 2 miliardi di dollari, con tempi di sviluppo superiori ai 12 anni. Inoltre, tale processo è estremamente inefficiente, in quanto le validazioni di sicurezza ed efficacia in fase preclinica vengono svolte utilizzando tecnologie che non sono in grado di replicare le complesse condizioni fisio-patologiche dell’organismo umano.

In fase più avanzata, l’utilizzo di modelli animali non garantisce la traslabilità dei risultati, che risultano quindi poco affidabili e predittivi, a causa delle differenze tra le specie. Più dell’80% dei farmaci non superano le fasi cliniche a causa di bassa efficacia (60% dei fallimenti) o di tossicità (30%).

La piattaforma presenta un TRL 4 ed è protetta da brevetto nazionale (patent pending) e da estensione PCT. Inoltre, sono in corso trattative con un’azienda farmaceutica italiana per il co-sviluppo di un modello biologico personalizzato e con un fondo di investimento per ottenere risorse per allargare il team e supportare la crescita di TRL. In parallelo, sono attive collaborazioni strategiche con centri di ricerca nazionali e internazionali con l’obiettivo di validare la tecnologia su molteplici case study e ottenere pubblicazioni di alto profilo, che supportino e spingano un’adozione diffusa della piattaforma.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo