UE: un boom di investimenti in R&S per il 2022

Il quadro di valutazione dell’UE rivela che nel 2022 l’industria europea ha registrato un notevole aumento degli investimenti.

L’edizione 2023 del quadro di valutazione dell’UE sugli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese ha rivelato un notevole aumento degli investimenti nel 2022.

Gli investimenti privati in R&S nell’UE hanno raggiunto, infatti, la percentuale di crescita più alta dal 2015 ed è più che raddoppiata rispetto al 2021, con un aumento del 13,6% nel 2022.  In particolare, Germania, Francia e Paesi Bassi concentrano la metà delle imprese, rappresentando il 73% degli investimenti in R&S nell’UE. A confronto, la Cina ha visto una diminuzione dal 25% al 16%, mentre le imprese statunitensi hanno registrato un rallentamento dal 16% al 12,6%.

Un dato rilevante è la diversità settoriale: il ruolo guida dell’UE emerge chiaramente nel settore automobilistico, responsabile del 42,2% degli investimenti globali in R&S. L’Europa è inoltre in testa nei brevetti verdi ad alto valore (68%) e nelle tecnologie di trasporto pulite (29%).

L’UE, in particolare, ha assunto un ruolo guida nella riduzione dell’impronta di carbonio, dimostrando un impegno significativo per la responsabilità ambientale. La continuità degli investimenti in R&S indica una prospettiva positiva per la sostenibilità aziendale e l’innovazione nell’UE.

Maggiori informazioni 19.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo