UE: Gabriel si dimette dal ruolo di commissaria per la ricerca

Mariya Gabriel ha lasciato ufficialmente Bruxelles per formare un nuovo governo in Bulgaria.

Mariya Gabriel, commissaria europea responsabile per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, si è dimessa dal suo incarico a Bruxelles.
È stata chiamata a Sofia per concentrarsi sulla formazione del nuovo governo della Bulgaria, poichè il suo partito di centro-destra ha vinto le elezioni con il 26,5% dei voti.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accettato le sue dimissioni, ringraziandola per il suo lavoro nel sostenere l’innovazione attraverso lo European Innovation Council e nel supervisionare il programma Horizon Europe.
Nonostante l’ex commissaria abbia iniziato a occuparsi del settore R&I pochi mesi prima dello scoppio della pandemia di COVID-19, la sua linea strategica non è stata intralciata e la Gabriel ha deciso di deviare i fondi della ricerca dell’UE verso lo sviluppo del vaccino, e, in seguito, verso la nuova Health Emergency Preparedness and Response Authority.
Allo stesso modo, con l’invasione russa dell’Ucraina, Gabriel ha subito annunciato che l’UE avrebbe escluso la Russia dai fondi Horizon Europe ed Erasmus+, instituendo progetti di finanziamento dedicati a ricercatori e accademici ucraini.

A livello politico, Gabriel ha rilanciato il processo di creazione di una Common European Research Area dopo 20 anni di progressi limitati e ha delineato una nuova European Innovation Agenda.

Poichè non è ancora stato nominato alcun sostituto diretto, la vicepresidente Margrethe Vestager assumerà temporaneamente il portafoglio di innovazione e ricerca, mentre il vicepresidente Margaritis Schinas si occuperà dell’istruzione, della cultura e della gioventù.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo