UE: Gabriel si dimette dal ruolo di commissaria per la ricerca

Mariya Gabriel ha lasciato ufficialmente Bruxelles per formare un nuovo governo in Bulgaria.

Mariya Gabriel, commissaria europea responsabile per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, si è dimessa dal suo incarico a Bruxelles.
È stata chiamata a Sofia per concentrarsi sulla formazione del nuovo governo della Bulgaria, poichè il suo partito di centro-destra ha vinto le elezioni con il 26,5% dei voti.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accettato le sue dimissioni, ringraziandola per il suo lavoro nel sostenere l’innovazione attraverso lo European Innovation Council e nel supervisionare il programma Horizon Europe.
Nonostante l’ex commissaria abbia iniziato a occuparsi del settore R&I pochi mesi prima dello scoppio della pandemia di COVID-19, la sua linea strategica non è stata intralciata e la Gabriel ha deciso di deviare i fondi della ricerca dell’UE verso lo sviluppo del vaccino, e, in seguito, verso la nuova Health Emergency Preparedness and Response Authority.
Allo stesso modo, con l’invasione russa dell’Ucraina, Gabriel ha subito annunciato che l’UE avrebbe escluso la Russia dai fondi Horizon Europe ed Erasmus+, instituendo progetti di finanziamento dedicati a ricercatori e accademici ucraini.

A livello politico, Gabriel ha rilanciato il processo di creazione di una Common European Research Area dopo 20 anni di progressi limitati e ha delineato una nuova European Innovation Agenda.

Poichè non è ancora stato nominato alcun sostituto diretto, la vicepresidente Margrethe Vestager assumerà temporaneamente il portafoglio di innovazione e ricerca, mentre il vicepresidente Margaritis Schinas si occuperà dell’istruzione, della cultura e della gioventù.

Maggiori informazioni qui.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo