UE: Gabriel si dimette dal ruolo di commissaria per la ricerca

Mariya Gabriel ha lasciato ufficialmente Bruxelles per formare un nuovo governo in Bulgaria.

Mariya Gabriel, commissaria europea responsabile per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, si è dimessa dal suo incarico a Bruxelles.
È stata chiamata a Sofia per concentrarsi sulla formazione del nuovo governo della Bulgaria, poichè il suo partito di centro-destra ha vinto le elezioni con il 26,5% dei voti.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accettato le sue dimissioni, ringraziandola per il suo lavoro nel sostenere l’innovazione attraverso lo European Innovation Council e nel supervisionare il programma Horizon Europe.
Nonostante l’ex commissaria abbia iniziato a occuparsi del settore R&I pochi mesi prima dello scoppio della pandemia di COVID-19, la sua linea strategica non è stata intralciata e la Gabriel ha deciso di deviare i fondi della ricerca dell’UE verso lo sviluppo del vaccino, e, in seguito, verso la nuova Health Emergency Preparedness and Response Authority.
Allo stesso modo, con l’invasione russa dell’Ucraina, Gabriel ha subito annunciato che l’UE avrebbe escluso la Russia dai fondi Horizon Europe ed Erasmus+, instituendo progetti di finanziamento dedicati a ricercatori e accademici ucraini.

A livello politico, Gabriel ha rilanciato il processo di creazione di una Common European Research Area dopo 20 anni di progressi limitati e ha delineato una nuova European Innovation Agenda.

Poichè non è ancora stato nominato alcun sostituto diretto, la vicepresidente Margrethe Vestager assumerà temporaneamente il portafoglio di innovazione e ricerca, mentre il vicepresidente Margaritis Schinas si occuperà dell’istruzione, della cultura e della gioventù.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo