UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Firmato un accordo tra UE e Sudafrica per innovare le cure oncologiche, promuovere la sicurezza nucleare e sostenere la sostenibilità

Si è svolto a Città del Capo l’ottavo Vertice bilaterale tra l’Unione Europea e il Sudafrica, durante il quale è stata riaffermata la solidità della collaborazione bilaterale tra le due parti.

Uno dei principali risultati del Vertice è stata l’introduzione del Clean Trade and Investment Partnership, un nuovo modello di accordo commerciale che mira a potenziare le opportunità di investimento tra le due economie, favorendo la transizione energetica e lo sviluppo di industrie strategiche.

Parallelamente, è stato annunciato un pacchetto di investimenti da 4,7 miliardi di euro nell’ambito della strategia Global Gateway, con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione dell’economia sudafricana e promuovere tecnologie innovative nei settori dell’energia, delle infrastrutture e della sanità.

Tra i maggiori risultati conseguiti figura anche la firma di un accordo di collaborazione tra il Joint Research Centre (JRC) e la South African Nuclear Medicine Research Infrastructure (NuMeRI), con l’obiettivo di migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro in Sudafrica. Inoltre, l’accordo prevede l’organizzazione di corsi di formazione per il personale sanitario.

L’Unione Europea e il Sudafrica cooperano anche nel campo della ricerca nucleare per usi civili: un accordo tra Euratom e il governo sudafricano, in vigore dal 2012, facilita la cooperazione scientifica e industriale in vari settori legati all’energia nucleare. Questa collaborazione comprende la ricerca e lo sviluppo in ambiti come la sicurezza nucleare, la gestione dei rifiuti radioattivi, la protezione dalle radiazioni e le applicazioni nucleari in campo sanitario e agricolo.

Oltre alla ricerca medica e nucleare, l’UE e il Sudafrica lavorano insieme per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la scienza, la tecnologia e l’innovazione. Il Sudafrica supporta l’Unione europea nella progettazione di roadmap scientifiche e tecnologiche in cinque paesi africani, affrontando sfide cruciali come il miglioramento della sicurezza alimentare, la riduzione delle malattie non trasmissibili, l’incremento dell’efficienza energetica e l’adozione di energie rinnovabili.

In più, l’Unione Europea collabora strettamente con il Consiglio Nazionale Sudafricano per l’Innovazione (NACI) e il Dipartimento di Scienza, Tecnologia e Innovazione (DSTI) per rafforzare la resilienza delle comunità rurali africane di fronte ai cambiamenti climatici.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Stati Uniti: ulteriori manovre contro la cooperazione scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Al via l’Iniziativa “Choose Europe”: l’Europa investe nel futuro della ricerca

Leggi l'articolo

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l’EIC mette in campo l’iniziativa InnoNext

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2025

Leggi l'articolo

UE: avviate tre consultazioni per preparare i prossimi investimenti digitali

Leggi l'articolo

Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

Leggi l'articolo

Eventi

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo

European Innovation Ecosystems Online Info Session

Il 3 giugno 2025 si terrà un webinar informativo organizzato dall’Agenzia Esecutiva per le PMI e il Consiglio Europeo...
Leggi l'articolo

La Settimana Horizon Europe 2025

Dal 26 al 30 maggio 2025, APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con il Ministero...
Leggi l'articolo

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo