Un nuovo software per facilitare l’analisi genomica del SARS-CoV-2

CNR-IBIOM,Università degli Studi dii Milano e Università di Bari un nuovo strumento per individuare nuove varianti del virus

I ricercatori dell’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie molecolari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-IBIOM) di Bari, dell’Università Aldo Moro di Bari e del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato un software per facilitare l’analisi del genoma del coronavirus SARS-CoV-2, l’agente patogeno che causa il COVID-19.

Lo studio è stato pubblicato su Bioinformatics, in un articolo dove viene specificato come durante la pandemia sono state sequenziate e rese disponibili oltre 400 mila sequenze genomiche appartenenti a differenti ceppi del virus identificate in diverse zone del mondo: una ricchezza di dati che però ha generato anche problemi in termini di analisi, in relazione alla loro enorme quantità.

Per rispondere a questa esigenza gli autori dello studio hanno sviluppato CorGAT (Coronavirus Genome Analysis Tool), uno strumento dotato di un’interfaccia web che ne facilita l’utilizzo, accessibile a tutta la comunità scientifica. A oggi, sottolinea Graziano Pesole del CNR-IBIOM, “CorGAT è probabilmente il più aggiornato e accurato sistema per eseguire questo tipo di analisi”, dato che “è stato sviluppato per incorporare la maggiore quantità di informazioni possibile e integra una serie di risorse e sistemi originali per l’annotazione del genoma”.

Applicando CorGAT a più di 50 mila sequenze genomiche, gli autori dello studio sono stati in grado di delineare le dinamiche evolutive di SARS-CoV-2 e di individuare le regioni del genoma che accumulano più mutazioni.

La rapida identificazione di ceppi virali emergenti o di varianti genetiche potenzialmente associate a nuove caratteristiche è uno degli obiettivi più importanti della sorveglianza genomica – lo studio del genoma dei patogeni – e si applica, ad esempio, per l’identificazione e caratterizzazione delle cosiddette nuove varianti del virus.

CorGAT e strumenti simili, applicati su larga scala, potranno facilitare lo studio dei possibili effetti delle nuove varianti nel genoma di SARS-CoV-2, contribuendo indirettamente anche alla progettazione di farmaci e vaccini.

CorGAT è liberamente accessibile ed è aggiornato costantemente, per offrire informazioni sempre più accurate e precise. Lo strumento è stato realizzato con il supporto di una piattaforma cloud, Laniakea, resa disponibile dalla Computer Platform del nodo italiano dell’Infrastruttura di ricerca europea ELIXIR per le Scienze della vita, coordinata dal CNR sotto la responsabilità di Pesole.s

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo