Una squadra internazionale per la giuria 2018 del premio “Lombardia è ricerca”

Al via i lavori dei 15 top scientist, eletto presidente il nefrologo Remuzzi.

Una squadra internazionale, con scienziati che lavorano in Italia ma anche negli Stati Uniti, a Londra, in Svizzera. Così si presenta la giuria di 15 top scientist della seconda edizione del Premio “Lombardia è ricerca”, al suo esordio la mattina del 19 febbraio al 39° piano di Palazzo Lombardia. Un mix di competenze e provenienze che lavorerà, da qui al prossimo 8 novembre (in cui ricorre la “Giornata per la ricerca” istituita lo scorso anno da Regione Lombardia), per individuare il ricercatore o la ricercatrice a cui attribuire il milione di euro che costituisce la dote del Premio, superiore a quella di un singolo premio Nobel. La scoperta vincitrice andrà cercata, come stabilito dalla relativa delibera della giunta regionale del 12 gennaio, nell’ambito della medicina di precisione, vera frontiera dell’attuale ricerca biomedica.

Il testimone di presidente della giuria è passato dal professor Alberto Mantovani, immunologo di fama internazionale e Direttore Scientifico del centro Humanitas di Rozzano, al nefrologo Giuseppe Remuzzi, anch’egli già membro della giuria nella prima edizione del premio, Docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore Ricerche dell’Istituto Mario Negri.

Il nome del vincitore della prima edizione del Premio si aggiunge ai 14, individuati tra quelli ai primi posti della classifica dei migliori ricercatori italiani, stilata dal sito Via Academy sulla base del loro H-index relativo a produttività e numero di citazioni nella letteratura scientifica internazionale.Eccellenze, dunque, nei sette specifici ambiti fissati per questa seconda edizione del Premio, focalizzata sulla medicina di precisione: Biomedical Sciences, Clinical Sciences, Neurosciences & Psychology, Chemistry, Computer Sciences, Material & Nano Sciences, Natural & Enviromental Sciences.

Leggi l’articolo

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo