Vanguard Initiative: il primo bando sostiene le PMI

Il bando SME Success Story intende facilitare il coinvolgimento delle PMI innovative nelle attività pilota della Vanguard Initiative.

Nel dettaglio, il bando fornirà un supporto finanziario alle PMI per implementare i loro processi di innovazione in una delle aree tematiche e industriali caratteristiche delle pilot Vanguard:

  • artificial intelligence;
  • advanced manufacturing for energy related applications in harsh environments;
  • bio-economy;
  • efficient and sustainable manufacturing;
  • high-performance production through 3D-printing;
  • nano-enabled products;
  • smart health.

Il supporto consiste in un Innovation Voucher una tantum di 11.000 euro per finanziare attività di collaborazione interregionale tra almeno due soggetti legalmente riconosciuti (di cui almeno una PMI) registrati in almeno due diverse regioni Vanguard (appartenenti a due diversi paesi).

L’iniziativa consentirà la creazione di storie di successo attraverso la cooperazione interregionale per dimostrare il potenziale impatto della iniziativa Vanguard sulle PMI, ma anche rafforzare le catene del valore interregionali guidate dalle PMI e promuovere una più rapida diffusione sul mercato di prodotti e servizi.

Di seguito le scadenze:

  • 30.06.2022 – chiusura bando e valutazione delle domande da parte del comitato di selezione;
  • 15.07.2022 – comunicazione dei risultati ai candidati
  • 30.08.2022 (al più tardi) – firma degli accordi di sub-grant ricevuti dall’autorità di gestione Steinbeis;
  • 30.01.2023 (al più tardi) – invio del report finale per la valutazione;
  • 15.02.2023 (al più tardi) – pagamento voucher ai beneficiari;
  • febbraio 2023 (TBD) P- presentazione dei risultati all’Assemblea Generale Vanguard.

Maggiori informazioni al seguente link.

Per gli interessati, il 23 giugno dalle 10:00 alle 11:00 si terrà un webinar di presentazione del bando. È possibile registrarsi a questo link

La Vanguard Initiative è un network che riunisce 39 delle regioni industriali più avanzate d’Europa, orientata a stimolare l’innovazione industriale e la costruzione di catene del valore europee basate sulla complementarità nelle strategie regionali di specializzazione intelligente.

 

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo