Verso FP10: APRE discute le priorità italiane per il prossimo Programma quadro

L’incontro del 6 marzo scorso a Bruxelles ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali italiani ed europei per discutere le priorità italiane in vista del prossimo Programma Quadro (FP10)

Il 6 marzo scorso, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, si è svolto un evento organizzato da APRE intitolato “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10“. L’incontro ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali italiani ed europei per discutere le priorità italiane in vista del prossimo Programma Quadro (FP10), a pochi mesi dalla proposta della Commissione europea riguardo il nuovo Quadro finanziario pluriennale.

La sessione inaugurale è stata aperta da Cristina Pedicchio, presidente di APRE, che ha sottolineato l’importanza di garantire un Programma quadro autonomo e indipendente per una ricerca libera e competitiva. Questo concetto è stato ripreso da altri relatori come Annamaria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, che ha enfatizzato l’impegno dell’Italia affinché FP10 sia ambizioso, transdisciplinare e allineato con gli interessi nazionali.

Durante l’evento sono stati presentati i risultati di un’analisi sull’andamento della partecipazione italiana a Horizon Europe (2021-2024). L’Italia ha ottenuto 3,76 miliardi di euro, ma con un tasso di successo inferiore alla media europea. L’analisi ha messo in evidenza la necessità di ampliare la partecipazione italiana ai progetti di ricerca e migliorare la qualità dell’approccio al programma europeo.

Nel corso della tavola rotonda “Da Horizon Europe a FP10: sfide europee, priorità italiane”, moderata da Andrea Ricci, sono emerse le principali esigenze degli attori italiani nel campo della ricerca e innovazione. Tra i temi discussi c’era la necessità di superare le criticità di Horizon Europe e di creare le basi per un FP10 più efficace. In particolare, si è sottolineato il valore fondamentale del Programma quadro per l’Unione Europea, che promuove la cooperazione internazionale nella ricerca e l’integrazione delle competenze a livello europeo, come evidenziato dalla presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza.

In sintesi, l’incontro ha offerto un’importante occasione di confronto tra i vari attori italiani ed europei per discutere le priorità e le aspettative per il futuro della ricerca e innovazione nell’Unione Europea, con un focus sull’autonomia e sull’efficacia del prossimo Programma Quadro.

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo