Verso l’Atlantis Pitching Arena del 30 ottobre 2020

Iniziato il bootcamp del Meet in Italy for Life Sciences per le 13 finaliste.

Conclusa la selezione grazie al supporto del un pool di esperti, sono stati identificati i 12 finalisti del Meet in Italy for Life Sciences StartUp-Bootcamp 2020 (MIT4LS SUB2020), che sono già al lavoro con i coach. Il confronto preparerà i team dei finalisti affinando la loro proposta di business in vista della presentazione agli investitori e operatori del settore durante l’Atlantis Pitching Arena del 30 ottobre, evento virtuale che concluderà le attività del SUB2020 e che vedrà l’assegnazione del titolo di start-up più innovativa di MIT4LS2020 insieme al Premio Speciale Zcube-OpenZone.

Le 12 startup selezionate, 11 italiane e 1 irlandese, presentano livelli di sviluppo molto diversi, così come diversificati sono i mercati a cui si rivolgono (farmaceutico, dispositivi medici, ICT per la salute, healthcare), confermando come SUB2020 sia un evento che, nonostante la pandemia, abbia suscitato l’interesse da parte di chi, in Italia e all’estero, si stia approcciando al mercato per la prima volta o sia alla ricerca di fondi per espandere il proprio business.

Le 12 finaliste sono:

  • AEQUIP: ha sviluppato un sistema diagnostico basato sull’IA a supporto dell’imaging digitale.
  • AI: ha messo a punto un sistema basato su IA per la diagnosi precoce del cancro al seno.
  • ChemICare: ha individuato potenziali trattamenti terapeutici per i pazienti affetti da malattie correlate al calcio.
  • Hearth: ha sviluppato il primo dispositivo ECG basato su smartphone.
  • HuCare: ha realizzato una piattaforma per aumentare l’adesione alla terapia e la relazione con il paziente.
  • M2TEST: ha messo a punto un sistema per monitorare il rischio di fratture.
  • OaCP, che produce e commercializza reagenti che migliorano l’efficienza dei test sul DNA.
  • Recornea: ha realizzato una nuova tecnologia per il ripristino della cornea.
  • SurgiQ: ha sviluppato una piattaforma basata su IA per supportare le strutture sanitarie nell’ottimizzazione delle diverse attività.
  • Teseo: ha messo a punto un sistema di monitoraggio della salute per persone anziane che vogliono rimanere autonome.
  • U-Care Medical: ha realizzato un sistema per monitorare episodi di danno renale nelle terapie intensive.
  • ViroStatics: studia nuovi inibitori delle chinasi applicati a patologie tumorali o virali.

Per un maggiore dettaglio sulle 12 start-up finaliste è possibile consultare il sito della manifestazione al seguente link.

Sono già aperte le registrazioni per l’Atlantis Pitching Arena, attraverso il form disponibile al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo