WOMEN FOR STEM

Promuovere la parità di genere nelle materie STEM: un passo verso il futuro

Il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum ha rivelato che l’Italia si posiziona al 79° posto, su 146 Paesi a livello mondiale, per quanto riguarda la parità di genere, perdendo posizioni rispetto agli anni precedenti. Il divario di genere è ancora più evidente quando si parla di professioni tecnico-scientifiche.

Secondo l’ISTAT, meno del 40% delle laureate si concentra nelle discipline STEM. Nonostante l’incremento del numero di donne manager nel 2020, il percorso verso la parità è ancora lungo, con solo una manager STEM su cinque di genere femminile.

È fondamentale, ancora, incoraggiare le ragazze a intraprendere e perseguire carriere accademiche e professionali nelle materie STEM.
Ecco perché, nel 2021, è nato il progetto “Women in STEM,” ideato dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria. La fondazione, attiva dal 2004, promuove la ricerca pubblica e privata e sostiene sinergie tra industria, ricerca e istituzioni, contribuendo all’innovazione e al progresso industriale. Il progetto “Women in STEM” nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare le giovani generazioni e promuovere la presenza femminile nel mondo STEM.

La Fondazione Mai lancia un concorso per l’assegnazione di 7 borse di studio del valore di euro 3.000 ciascuna per studentesse iscritte al primo anno di corsi di laurea magistrale in scienze, tecnologia, ingegneria, matematica per l’anno accademico 2022/2023. L’obiettivo principale delle borse di studio è sostenere le studentesse nel perseguire una carriera nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online entro il 15 ottobre 2023 attraverso il seguente link: link al modulo di candidatura.

Maggiori informazioni qui.

 

 

 

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo