Women in Stem

Il progetto per valorizzare il ruolo delle donne nelle materie scientifiche.

La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, ha lanciato una call nazionale per promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

La Fondazione Mai assegnerà 10 borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022. Saranno inoltre attivati percorsi di mentorship con le Associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per accompagnare le studentesse nel mondo del lavoro.

Il progetto punta a dare priorità ai corsi di laurea con minore presenza femminile, favorire percorsi di mentoring con il coinvolgimento di figure femminili di spicco del mondo della scienza, dell’ingegneria e dell’imprenditoria e creare una connessione tra le associazioni e le imprese del Sistema Confindustria che, attraverso borse di studio, percorsi di tutoring e stage “adottano” una laureanda.

 “Women in Stem”, realizzato con il supporto del Governo del Québec, ha l’obiettivo di supportare le studentesse nella realizzazione dei propri progetti di carriera nel campo dell’innovazione e della tecnologia, riducendo il tasso di abbandono precoce e favorendo, contestualmente, il completamento del percorso di studi.

Il progetto si inserisce nella attività della Fondazione che collabora con altre realtà, come il progetto #STEAMiamoci, promosso da Confindustria, per sostenere la presenza delle donne nel mondo del lavoro e la loro partecipazione attiva alla vita economica e sociale con una particolare attenzione al mondo STEM.

Tutti i dettagli al seguente link

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo