Zcube lancia la terza edizione di “Open Accelerator”

Avviato il programma internazionale di accelerazione nel campo delle Scienze della Vita

Zcube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon, ha annunciato recentemente la terza edizione di Open Accelerator (OA), il programma internazionale di accelerazione nel campo delle Scienze della Vita.

L’edizione OA 2018 riserva importanti novità rispetto alla precedente. In linea con la strategia di Zambon, OA 2108 avrà un focus specifico sulle aree terapeutiche del Sistema Nervoso Centrale e del Respiratorio, incluse le malattie rare in queste due aree. La “Call for Projects” si rivolge a ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori italiani e internazionali che seguiranno un percorso in 12 tappe (sviluppato in tre mesi), finalizzato a favorire l’ulteriore sviluppo del progetto e a supportare le startup meritevoli con la possibilità di ricevere un investimento “seed” fino a un massimo di 100.000 euro a progetto e con l’effettiva opportunità di avviare una partnership strategica con Zambon.

La “call for projects” sarà aperta fino al 10 giugno 2018 e riguarda quattro macro aree d’interesse: Drug delivery systems (tecnologie che consentono una somministrazione di farmaci più selettiva, accurata e specifica, per consentire dosaggi meno frequenti o il rilascio controllato di farmaci all’interno dell’organismo); Medical devices, biomarkers e diagnostics (strumenti e dispositivi che consentono la cura, il trattamento, la riabilitazione, la prevenzione e la diagnosi di malattie in modo sicuro ed efficace. Biomarcatori per una migliore identificazione, diagnosi e gestione delle malattie); Wearables e digital health (dispositivi indossabili, piattaforme tecnologiche o applicazioni che offrono nuove soluzioni per migliorare la diagnosi, la gestione dei pazienti e i programmi di supporto); Big data (progetti relativi all’analisi dei dati e delle soluzioni per migliorare le cure mediche, sviluppare una medicina personalizzata, identificare nuovi marcatori per la diagnosi precoce e ridurre i costi sanitari).

L’applicazione al programma avviene attraverso il sito internet.

I progetti più meritevoli, sia italiani sia internazionali, saranno selezionati e parteciperanno al programma di accelerazione erogato in collaborazione con Officine Innovazione di Deloitte e con il supporto dei collaboratori e dei partner Italian Angels for Biotech, Innogest, Premio Marzotto, Unicredit StartLab e lo studio legale Bird & Bird.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo