Zcube lancia la terza edizione di “Open Accelerator”

Avviato il programma internazionale di accelerazione nel campo delle Scienze della Vita

Zcube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon, ha annunciato recentemente la terza edizione di Open Accelerator (OA), il programma internazionale di accelerazione nel campo delle Scienze della Vita.

L’edizione OA 2018 riserva importanti novità rispetto alla precedente. In linea con la strategia di Zambon, OA 2108 avrà un focus specifico sulle aree terapeutiche del Sistema Nervoso Centrale e del Respiratorio, incluse le malattie rare in queste due aree. La “Call for Projects” si rivolge a ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori italiani e internazionali che seguiranno un percorso in 12 tappe (sviluppato in tre mesi), finalizzato a favorire l’ulteriore sviluppo del progetto e a supportare le startup meritevoli con la possibilità di ricevere un investimento “seed” fino a un massimo di 100.000 euro a progetto e con l’effettiva opportunità di avviare una partnership strategica con Zambon.

La “call for projects” sarà aperta fino al 10 giugno 2018 e riguarda quattro macro aree d’interesse: Drug delivery systems (tecnologie che consentono una somministrazione di farmaci più selettiva, accurata e specifica, per consentire dosaggi meno frequenti o il rilascio controllato di farmaci all’interno dell’organismo); Medical devices, biomarkers e diagnostics (strumenti e dispositivi che consentono la cura, il trattamento, la riabilitazione, la prevenzione e la diagnosi di malattie in modo sicuro ed efficace. Biomarcatori per una migliore identificazione, diagnosi e gestione delle malattie); Wearables e digital health (dispositivi indossabili, piattaforme tecnologiche o applicazioni che offrono nuove soluzioni per migliorare la diagnosi, la gestione dei pazienti e i programmi di supporto); Big data (progetti relativi all’analisi dei dati e delle soluzioni per migliorare le cure mediche, sviluppare una medicina personalizzata, identificare nuovi marcatori per la diagnosi precoce e ridurre i costi sanitari).

L’applicazione al programma avviene attraverso il sito internet.

I progetti più meritevoli, sia italiani sia internazionali, saranno selezionati e parteciperanno al programma di accelerazione erogato in collaborazione con Officine Innovazione di Deloitte e con il supporto dei collaboratori e dei partner Italian Angels for Biotech, Innogest, Premio Marzotto, Unicredit StartLab e lo studio legale Bird & Bird.

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo