Zcube lancia la terza edizione di “Open Accelerator”

Avviato il programma internazionale di accelerazione nel campo delle Scienze della Vita

Zcube, Research Venture del gruppo farmaceutico Zambon, ha annunciato recentemente la terza edizione di Open Accelerator (OA), il programma internazionale di accelerazione nel campo delle Scienze della Vita.

L’edizione OA 2018 riserva importanti novità rispetto alla precedente. In linea con la strategia di Zambon, OA 2108 avrà un focus specifico sulle aree terapeutiche del Sistema Nervoso Centrale e del Respiratorio, incluse le malattie rare in queste due aree. La “Call for Projects” si rivolge a ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori italiani e internazionali che seguiranno un percorso in 12 tappe (sviluppato in tre mesi), finalizzato a favorire l’ulteriore sviluppo del progetto e a supportare le startup meritevoli con la possibilità di ricevere un investimento “seed” fino a un massimo di 100.000 euro a progetto e con l’effettiva opportunità di avviare una partnership strategica con Zambon.

La “call for projects” sarà aperta fino al 10 giugno 2018 e riguarda quattro macro aree d’interesse: Drug delivery systems (tecnologie che consentono una somministrazione di farmaci più selettiva, accurata e specifica, per consentire dosaggi meno frequenti o il rilascio controllato di farmaci all’interno dell’organismo); Medical devices, biomarkers e diagnostics (strumenti e dispositivi che consentono la cura, il trattamento, la riabilitazione, la prevenzione e la diagnosi di malattie in modo sicuro ed efficace. Biomarcatori per una migliore identificazione, diagnosi e gestione delle malattie); Wearables e digital health (dispositivi indossabili, piattaforme tecnologiche o applicazioni che offrono nuove soluzioni per migliorare la diagnosi, la gestione dei pazienti e i programmi di supporto); Big data (progetti relativi all’analisi dei dati e delle soluzioni per migliorare le cure mediche, sviluppare una medicina personalizzata, identificare nuovi marcatori per la diagnosi precoce e ridurre i costi sanitari).

L’applicazione al programma avviene attraverso il sito internet.

I progetti più meritevoli, sia italiani sia internazionali, saranno selezionati e parteciperanno al programma di accelerazione erogato in collaborazione con Officine Innovazione di Deloitte e con il supporto dei collaboratori e dei partner Italian Angels for Biotech, Innogest, Premio Marzotto, Unicredit StartLab e lo studio legale Bird & Bird.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo