Lotta al cancro: 10 milioni di euro per la ricerca di BetaGlue Technologies

10 milioni di euro per aiutare la società che sviluppa una nuova tecnologia per la lotta al cancro, a sostegno dello sviluppo tecnologico e dell’ingresso in nuovi mercati.

La società, che ha sviluppato un prodotto antitumorale denominato BAT-90, punta a rafforzare la propria piattaforma tecnologica e sostenere lo scale-up industriale in Europa e negli Stati Uniti
La lotta al tumore è ancora una grande sfida per la medicina, a diversi livelli: prevenzione, cura, conoscenza. Molti passi avanti sono stati fatti, ma l’incidenza della malattia è ancora alta. 

L’innovazione e la ricerca risultano essenziali in questo contesto.

BetaGlue Technologies è una start-up che vorrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta ai tumori. La sua tecnologia di punta in questo momento, BAT-90, nata all’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, è una soluzione di medicina nucleare terapeutica estremamente precisa (colpisce solo l’area interessata dal tumore), personalizzata (tarata sulle necessità cliniche del paziente), rapida (una sola iniezione con polimerizzazione in pochi minuti) e sicura (l’energia radiante viene rilasciata dove serve, evitando irradiazioni di organi e tessuti limitrofi che potrebbero essere fonte di rischio per il paziente e gli operatori sanitari).

L’investimento appena annunciato, pari a 10 milioni di euro, aiuterà la società a sostenere lo sviluppo tecnologico e l’ingresso in nuovi mercati. A darle fiducia in questa direzione ci sono Fin Posillipo (Petrone Group), Kairos Partners SGR, LIFTT (Venture Capital guidato da Stefano Buono), Neva Sgr (Gruppo Intesa Sanpaolo), Profequycapital e Romed, oltre a Innogest Capital e Panakès Partners, già presenti nel capitale societario. 

Riccardo Palmisano, Executive Chairman e Antonino Amato, CEO/CMO di BetaGlue Technologies hanno commentato con entusiasmo l’ingressi di nuovi soci.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo