Lotta al cancro: 10 milioni di euro per la ricerca di BetaGlue Technologies

10 milioni di euro per aiutare la società che sviluppa una nuova tecnologia per la lotta al cancro, a sostegno dello sviluppo tecnologico e dell’ingresso in nuovi mercati.

La società, che ha sviluppato un prodotto antitumorale denominato BAT-90, punta a rafforzare la propria piattaforma tecnologica e sostenere lo scale-up industriale in Europa e negli Stati Uniti
La lotta al tumore è ancora una grande sfida per la medicina, a diversi livelli: prevenzione, cura, conoscenza. Molti passi avanti sono stati fatti, ma l’incidenza della malattia è ancora alta. 

L’innovazione e la ricerca risultano essenziali in questo contesto.

BetaGlue Technologies è una start-up che vorrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta ai tumori. La sua tecnologia di punta in questo momento, BAT-90, nata all’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, è una soluzione di medicina nucleare terapeutica estremamente precisa (colpisce solo l’area interessata dal tumore), personalizzata (tarata sulle necessità cliniche del paziente), rapida (una sola iniezione con polimerizzazione in pochi minuti) e sicura (l’energia radiante viene rilasciata dove serve, evitando irradiazioni di organi e tessuti limitrofi che potrebbero essere fonte di rischio per il paziente e gli operatori sanitari).

L’investimento appena annunciato, pari a 10 milioni di euro, aiuterà la società a sostenere lo sviluppo tecnologico e l’ingresso in nuovi mercati. A darle fiducia in questa direzione ci sono Fin Posillipo (Petrone Group), Kairos Partners SGR, LIFTT (Venture Capital guidato da Stefano Buono), Neva Sgr (Gruppo Intesa Sanpaolo), Profequycapital e Romed, oltre a Innogest Capital e Panakès Partners, già presenti nel capitale societario. 

Riccardo Palmisano, Executive Chairman e Antonino Amato, CEO/CMO di BetaGlue Technologies hanno commentato con entusiasmo l’ingressi di nuovi soci.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo