Lotta al cancro: 10 milioni di euro per la ricerca di BetaGlue Technologies

10 milioni di euro per aiutare la società che sviluppa una nuova tecnologia per la lotta al cancro, a sostegno dello sviluppo tecnologico e dell’ingresso in nuovi mercati.

La società, che ha sviluppato un prodotto antitumorale denominato BAT-90, punta a rafforzare la propria piattaforma tecnologica e sostenere lo scale-up industriale in Europa e negli Stati Uniti
La lotta al tumore è ancora una grande sfida per la medicina, a diversi livelli: prevenzione, cura, conoscenza. Molti passi avanti sono stati fatti, ma l’incidenza della malattia è ancora alta. 

L’innovazione e la ricerca risultano essenziali in questo contesto.

BetaGlue Technologies è una start-up che vorrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta ai tumori. La sua tecnologia di punta in questo momento, BAT-90, nata all’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, è una soluzione di medicina nucleare terapeutica estremamente precisa (colpisce solo l’area interessata dal tumore), personalizzata (tarata sulle necessità cliniche del paziente), rapida (una sola iniezione con polimerizzazione in pochi minuti) e sicura (l’energia radiante viene rilasciata dove serve, evitando irradiazioni di organi e tessuti limitrofi che potrebbero essere fonte di rischio per il paziente e gli operatori sanitari).

L’investimento appena annunciato, pari a 10 milioni di euro, aiuterà la società a sostenere lo sviluppo tecnologico e l’ingresso in nuovi mercati. A darle fiducia in questa direzione ci sono Fin Posillipo (Petrone Group), Kairos Partners SGR, LIFTT (Venture Capital guidato da Stefano Buono), Neva Sgr (Gruppo Intesa Sanpaolo), Profequycapital e Romed, oltre a Innogest Capital e Panakès Partners, già presenti nel capitale societario. 

Riccardo Palmisano, Executive Chairman e Antonino Amato, CEO/CMO di BetaGlue Technologies hanno commentato con entusiasmo l’ingressi di nuovi soci.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo