Pre-diagnosi proprietà intellettuale e protezione brevettuale per PMI innovative

Bando del programma COSME per educare le PMI a un efficace utilizzo della proprietà intellettuale.

Le PMI fanno un uso minimo del sistema di proprietà intellettuale (IP). Il 99% delle PMI non possiede alcun brevetto, il 91% non possiede alcun marchio registrato e solo lo 0,7% possiede un design registrato. Ciò significa che le PMI in tutta l’UE e in tutti i diversi settori dell’attività economica mancano di sostanziali opportunità di crescita e sviluppo. Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’effetto causa, le PMI che utilizzano l’IP generano entrate del 32% in più rispetto a quelle che non utilizzano l’IP. Le PMI sottolineano che non ne hanno la conoscenza e non vedono i benefici della proprietà intellettuale.

Sviluppato in alcuni Stati membri dell’UE, la pre-diagnosi IP, o l’audit IP, è lo strumento che può aiutare le PMI a vedere i benefici dell’IP nel loro contesto individuale e mostrare loro come possano integrare l’IP nella loro strategia aziendale.

Il bando collegato al programma COSME della Commissione Europea intende facilitare l’accesso delle PMI a un’efficace protezione e applicazione della loro proprietà intellettuale informandole sui vantaggi derivanti dall’uso dei diritti di proprietà intellettuale e sulle opportunità legate al nuovo brevetto unitario e rimborsando parte dei costi associati al suo utilizzo.

Per maggiori informazioni vai al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo