Bando della ricerca sul Covid-19

Il Ministero della Salute ha pubblicato un bando da 7 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca riguardanti misure cliniche e di sanità pubblica in grado di contenere la diffusione del coronavirus e comprenderne la patogenesi.

Il bando specifica che i progetti di ricerca, di durata annuale, saranno finanziati attraverso i fondi per la ricerca corrente degli IRCCS relativi agli anni finanziari 2020 (per 4,2 milioni di euro) e 2021 (per 2,8 milioni di euro).

Nella comunicazione si sottolinea che ai progetti di ricerca, i cui capofila dovranno essere necessariamente gli IRCCS, potranno appartenere anche le unità operative delle istituzioni pubbliche (ISS, INAIL, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Istituti zooprofilattici sperimentali, Regioni e Province Autonome).

Il testo chiarisce inoltre che ciascun progetto di ricerca debba comprendere un minimo di 5 ed un massimo di 7 unità operative – di cui una sola non facente parte del SSN – e deve prevedere una richiesta di finanziamento al Ministero della salute non superiore a 1 milione di euro.

Il bando specifica inoltre che le procedure di presentazione avverranno esclusivamente via web, all’indirizzo del workflow della ricerca. Di seguito, i termini di presentazione dei progetti di ricerca indicati:

  1. dal 6 aprile 2020 al 14 aprile 2020 ore 17,00: accreditamento dei ricercatori al presente bando come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande;
  2. dal 8 aprile 2020 al 21 aprile 2020 ore 17,00: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (“modello di presentazione progetto completo” – allegato 1)
  3. dal 22 aprile 2020 al 24 aprile 2020 ore 17,00: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti secondo quanto previsto al punto 3 della sezione specifica del presente bando e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero della salute

Per saperne di più, clicca qui.

Scarica il bando.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo