COVID-19 Extraordinary Call for Proposals

La call, lanciata da CEI (Central European Initiative), scade il 9 aprile 2020 e mette a disposizione un budget totale di 600.000€.

La call è rivolta a tre aree specifiche di intervento: 

  • Assistenza sanitaria e telemedicina (e.g. acquisto di materiali medici urgenti, organizzazione di webinar, realizzazione e traduzione di materiale informativo);
  • istruzione e e-learning/apprendimento a distanza (e.g. acquisto di hardware e software per e-learning, organizzazione di webinar);
  • sostegno alle micro, piccole e medie imprese (e.g. acquisto di hardware e software per lo smartworking, organizzazione di webinar e acquisto di servizi di consulenza).

Possono fare domanda tutti gli enti pubblici e privati, le ONG con sede/registrate in uno Stato membro CEI e le organizzazioni internazionali/regionali, ma NON le singole persone fisiche. Il contributo è a fondo perduto per il 100% del valore del progetto fino a un importo massimo di 40.000,00€. Le azioni di cooperazione che coinvolgono diversi Stati membri CEI sono fortemente incoraggiate e particolare attenzione sarà data ai paesi CEI non appartenenti all’UE.

Per presentare la propria proposta è necessario inviare una mail all’indirizzo applications@cei.int allegando i seguenti documenti:

  • Modulo compilato dell’application form in formato Word (scarica l’application form);
  • modulo compilato dell’application form in formato pdf che abbia nell’ultima pagina la firma ed il timbro dell’istituzione che fa domanda;
  • prova ufficiale di registrazione (obbligatoria, con relativa traduzione in inglese, per le organizzazioni non governative e della società civile e per gli enti privati).

I candidati sono invitati a concludere l’attuazione dell’attività finanziata da CEI entro 6 mesi a decorrere dalla comunicazione ufficiale di finanziamento.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Scarica il testo completo della call in inglese.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo