Programma di ospitalità di ricercatori italiani presso il Technion di Haifa nel 2021

L’ASST di Pavia ha ricevuto l’invito dal Technion – Israel Institute of Technology – per ospitare dei ricercatori italiani delle scienze della vita in Israele per 4 mesi. C’è tempo fino al 30 dicembre.

Nel 2015 è stato avviato un programma congiunto tra il Consiglio per l’Educazione Superiore d’Israele e il Governo Italiano per la promozione e il rafforzamento dei legami nel campo della ricerca fra i due Paesi. 

L’invito è indirizzato ai rappresentanti delle università che intendono presentare la candidatura di un ricercatore italiano che vorrebbero fosse ospitato per un periodo di almeno 4 mesi nel corso dell’anno 2021. 

Il valore della borsa sarà deciso secondo criteri accademici dai professori della facoltà ospitante.

Si porrà un’attenzione particolare alla potenzialità della collaborazione richiesta, in previsione di ulteriori future attività congiunte.

Uno degli elementi considerati sarà legato alle infrastrutture di ricerca comuni tra i due istituti.

Si precisa che il ricercatore non avrà titolo per ricevere la borsa se, nel periodo in oggetto, fosse in vacanza senza stipendio o in periodo sabbatico.

L’avvio del programma è condizionato dalla possibilità di circolazione tra i due Paesi, dovuta alla pandemia del Coronavirus.

Sarà istituita una commissione giudicatrice, costituita da rappresentanti di ciascuna delle università coinvolte nella ricerca che opererà secondo i principi decisi del Planning and Budgeting Committee.

Presentazione delle proposte

Il rappresentante della facoltà proponente dovrà inviare la proposta e le autorizzazioni e documenti in relazione ai criteri dettagliati.

Le propose dovranno essere inviate via mail in un unico file PDF che recherà il nome del presentatore:

  1. il frontespizio dovrà recare le informazioni sull’affiliazione istituzionale, il background e il grado accademico, come si usa sulla prima pagina di un curriculum scientifico;
  2. una biografia di massimo mezza pagina del ricercatore;
  3. l’elenco delle pubblicazioni degli ultimi cinque anni;
  4. il piano di ricerca (massimo due pagine);
  5. una lettera del dipartimento ospitante in Israele che sostiene la richiesta;
  6. il programma del piano di collaborazione necessario per arrivare a una collaborazione a lungo termine e le potenziali fonti di finanziamento.

Il termine ultimo per inviare le proposte è il 30 dicembre 2020.

Le proposte devono essere inviate a

Ayele Kattalan – kAyelet@technion.ac.il oppure a

Pazot Karouby Gil evpr.officehead@technion.ac.il.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo