225 milioni di euro dall’UE per contrastare la diffusione delle varianti COVID-19

La Commissione europea investirà 225 milioni di euro per contrastare la diffusione di varianti di coronavirus e per colmare le lacune nella strategia sui vaccini COVID-19. 

La nuova iniziativa dedicherà 75 milioni di euro al sequenziamento delle varianti emergenti del virus, disomogeneo nei 27 Stati, incoraggiando gli Stati membri ad aumentare la loro capacità di sequenziamento da una media dell’1% al 5%. 

Inoltre, il denaro finanzierà lo sviluppo di test PCR di laboratorio specifici per le varianti che destano preoccupazione, migliorandone il rilevamento, e la creazione di una rete virtuale di sperimentazione clinica tra i paesi dell’UE, Israele e Svizzera, consentendo di testare i vaccini aggiornati su larga scala.

Inoltre, la Commissione ha proposto di modificare gli accordi di acquisto anticipato con i produttori di vaccini, per garantire il loro aggiornamento in base allo sviluppo delle varianti in evoluzione. Allo stesso tempo, l’EMA accelererà le approvazioni normative di vaccini, applicando il sistema utilizzato per approvare gli aggiornamenti annuali dei vaccini antinfluenzali. 

I produttori di vaccini dovranno fornire un piano dettagliato e credibile, che dimostri la capacità di produrre vaccini nell’UE in tempi affidabili. A tale proposito, un nuovo helpdesk chiamato Task Force for Industrial Scale Up gestirà le domande dei vari produttori. 

Le misure sono state presentate anche come una prova per il programma europeo “HERA Incubator”, per combattere le varianti più pericolose del virus.
In questo modo, l’UE vuole dimostrare di essere in grado di evolversi assieme alle mutazioni del virus.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo