“Lombardia è Ricerca” 2023: un premio per innovare cura, terapia e prevenzione

1 milione di euro per premiare ricerche, scoperte e invenzioni significative.

L’edizione 2023 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro per ricerche, scoperte e invenzioni che hanno portato un contributo significativo all’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica in ambito life science, sarà dedicata a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

Il Premio riconosce l’impegno e il talento di persone che si sono particolarmente distinte nella ricerca scientifica nell’ambito della tematica individuata per l’edizione 2023 e abbiano fornito un contributo innovativo all’avanzamento scientifico attraverso scoperte originali, di grande valore innovativo e impatto scientifico e – se applicabile – economico/sociale.

LE AREE TEMATICHE DI RILIEVO

  • terapia genica e/o cellulare;
  • medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti;
  • terapie a bersaglio molecolare;
  • marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia;
  • nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digital;
  • integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia;
  • soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini, nelle aree urbane e non;
  • sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico.

La valutazione delle candidature è affidata a una Giuria internazionale, composta da 15 top scientist selezionati tra quelli con il più alto H-index in ciascuna delle aree più rilevanti per il tema.

Al Premio internazionale non sono ammesse autocandidature. Le candidature possono essere presentate da tutti gli scienziati di qualsiasi nazionalità presenti nel database Scopus con un “H-index” pari almeno a 10.

Maggiori informazioni e modalità d’invio delle candidature qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo