Accordi per la Ricerca, al via le sperimentazioni delle sonde intelligenti del progetto Piattaforma

Due sperimentazioni cliniche alle porte, un nuovo importante partner scientifico coinvolto, test per materiali innovativi dalle proprietà antibatteriche.

Due sperimentazioni cliniche alle porte, un nuovo importante partner scientifico coinvolto, test per materiali innovativi dalle proprietà antibatteriche. Sono i passi avanti concreti macinati dal progetto “Piattaforma tecnologica per lo sviluppo di sonde innovative in ambito medicale”, finanziato da Regione Lombardia con quasi 2,8 milioni di euro di fondi POR-FESR 2014-2020. Un progetto che punta ad avere ricadute importanti in termini di know-how nel biomedicale, settore in cui il territorio lombardo può vantare ottimi numeri e a cui guarda con decisione anche per una crescita futura.

Capofila del progetto è SIDAM, società nata nel distretto del biomedicale di Mirandola, in Emilia-Romagna, e poi acquisita dalla milanese Synopo. Fanno parte del partenariato due PMI – Optosmart e R Bio transfer – e centri di ricerca prestigiosi come il CNR-ISMAC di Milano, l’Istituto per lo studio delle Macromolecole; si prevede, a breve, l’attivazione di ulteriori collaborazioni con importanti strutture sanitarie lombarde.

Obiettivo del progetto è lo sviluppo e la prototipazione di tre diversi tipi di sonde per uso medico. Una sonda ‘intelligente’ per la pressione intravescicale, in grado di monitorare in modo continuo oltre che di misurare questo importante parametro della salute dell’addome; una sonda per ileostomia, per restituire funzionalità all’intestino anche dopo una sua parziale rimozione chirurgica rendendo superflua una seconda operazione per la ricanalizzazione dell’intestino. E infine, una terza sonda per varici esofagee, dove una tradizionale sonda doppler verrà realizzata con tecnologia ottica, così da ottenere risparmi nei costi produttivi, ma soprattutto maggior sicurezza.

Le sperimentazioni cliniche della sonda per ileostomia e quella per il monitoraggio della pressione intravescicale saranno attivate a breve con due centri di ricerca sanitari di grande rilievo a Milano. Per quanto riguarda invece la terza sonda, quella a maggior componente innovativa con lo sviluppo di un sensore per la misura dell’effetto doppler con tecnologia led, il progetto vede completata la prima fase di ricerca e può avvalersi ora di un altro partner, il professor Ferdinando Auricchio – docente di Scienza delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.

Allo stesso tempo, proseguono le attività di ricerca del CNR per l’obiettivo parallelo del progetto Piattaforma: lo sviluppo di materiali innovativi con proprietà antibatteriche, da utilizzare per tutte e tre le sonde, ma interessante anche per altri ambiti del biomedicale e per altri settori produttivi. L’ISMAC–CNR vanta una competenza specifica in materia. Dopo aver inquadrato i batteri da ‘combattere’ nei contesti in cui verranno utilizzate le sonde, il laboratorio ISMAC sta procedendo a testare su un dispositivo specifico la possibilità di attivare proprietà antibatteriche in modo inedito. La collaborazione con l’ISMAC si concentra anche su attività complementari utili allo sviluppo delle sonde, come la valutazione di diverse alternative in termini di materiali e tecnologie di trasformazione. E ancora, sul miglioramento del controllo di qualità dei prodotti biomedicali, grazie a nuovi adesivi che illuminati con luce a una certa lunghezza d’onda si accendono per il tempo necessario a individuare più facilmente eventuali difetti.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo