Accordi per la Ricerca, al via le sperimentazioni delle sonde intelligenti del progetto Piattaforma

Due sperimentazioni cliniche alle porte, un nuovo importante partner scientifico coinvolto, test per materiali innovativi dalle proprietà antibatteriche.

Due sperimentazioni cliniche alle porte, un nuovo importante partner scientifico coinvolto, test per materiali innovativi dalle proprietà antibatteriche. Sono i passi avanti concreti macinati dal progetto “Piattaforma tecnologica per lo sviluppo di sonde innovative in ambito medicale”, finanziato da Regione Lombardia con quasi 2,8 milioni di euro di fondi POR-FESR 2014-2020. Un progetto che punta ad avere ricadute importanti in termini di know-how nel biomedicale, settore in cui il territorio lombardo può vantare ottimi numeri e a cui guarda con decisione anche per una crescita futura.

Capofila del progetto è SIDAM, società nata nel distretto del biomedicale di Mirandola, in Emilia-Romagna, e poi acquisita dalla milanese Synopo. Fanno parte del partenariato due PMI – Optosmart e R Bio transfer – e centri di ricerca prestigiosi come il CNR-ISMAC di Milano, l’Istituto per lo studio delle Macromolecole; si prevede, a breve, l’attivazione di ulteriori collaborazioni con importanti strutture sanitarie lombarde.

Obiettivo del progetto è lo sviluppo e la prototipazione di tre diversi tipi di sonde per uso medico. Una sonda ‘intelligente’ per la pressione intravescicale, in grado di monitorare in modo continuo oltre che di misurare questo importante parametro della salute dell’addome; una sonda per ileostomia, per restituire funzionalità all’intestino anche dopo una sua parziale rimozione chirurgica rendendo superflua una seconda operazione per la ricanalizzazione dell’intestino. E infine, una terza sonda per varici esofagee, dove una tradizionale sonda doppler verrà realizzata con tecnologia ottica, così da ottenere risparmi nei costi produttivi, ma soprattutto maggior sicurezza.

Le sperimentazioni cliniche della sonda per ileostomia e quella per il monitoraggio della pressione intravescicale saranno attivate a breve con due centri di ricerca sanitari di grande rilievo a Milano. Per quanto riguarda invece la terza sonda, quella a maggior componente innovativa con lo sviluppo di un sensore per la misura dell’effetto doppler con tecnologia led, il progetto vede completata la prima fase di ricerca e può avvalersi ora di un altro partner, il professor Ferdinando Auricchio – docente di Scienza delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.

Allo stesso tempo, proseguono le attività di ricerca del CNR per l’obiettivo parallelo del progetto Piattaforma: lo sviluppo di materiali innovativi con proprietà antibatteriche, da utilizzare per tutte e tre le sonde, ma interessante anche per altri ambiti del biomedicale e per altri settori produttivi. L’ISMAC–CNR vanta una competenza specifica in materia. Dopo aver inquadrato i batteri da ‘combattere’ nei contesti in cui verranno utilizzate le sonde, il laboratorio ISMAC sta procedendo a testare su un dispositivo specifico la possibilità di attivare proprietà antibatteriche in modo inedito. La collaborazione con l’ISMAC si concentra anche su attività complementari utili allo sviluppo delle sonde, come la valutazione di diverse alternative in termini di materiali e tecnologie di trasformazione. E ancora, sul miglioramento del controllo di qualità dei prodotti biomedicali, grazie a nuovi adesivi che illuminati con luce a una certa lunghezza d’onda si accendono per il tempo necessario a individuare più facilmente eventuali difetti.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo