Accordo Regione – IRCCS da 4 milioni di euro su ricerca e brevetti

Fatto un altro passo avanti per l’Accordo tra Regione Lombardia e i quattro IRCCS pubblici lombardi.

L’accordo punta alla valorizzazione di progetti di eccellenza dei ricercatori delle strutture coinvolte grazie al trasferimento tecnologico dei loro risultati sul mercato, anche tramite brevetti.

L’iniziativa congiunta si arricchisce con la definizione dell’investimento a carico delle strutture di ricerca: 2 milioni di euro, da destinare alla creazione di un Ufficio Unico di Trasferimento Tecnologico comune agli IRCCS promotori cioè Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Besta a Milano, Policlinico San Matteo a Pavia.

Sale così a 4 milioni di euro il valore dell’Accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo. Da parte sua, infatti, Regione Lombardia si era già impegnata a sostenere con 2 milioni di euro progetti complessi di ricerca industriale proposti dai 4 IRCCS, che abbiano ricadute e impatto sull’ecosistema dell’innovazione lombardo, incluso il sistema imprenditoriale.

I progetti, che saranno realizzati dai singoli Istituti sul territorio regionale, potranno essere sviluppati anche favorendo collaborazioni e sinergie con altri soggetti, pubblici e privati, del territorio. L’attenzione alle ricadute sull’ecosistema locale motiva anche la richiesta di progetti in cui le attività di ricerca, sviluppo e innovazione presentate dagli IRCCS siano coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia, così da contribuire a rispondere alle grandi sfide che il territorio è chiamato ad affrontare per restare competitivo a livello internazionale.

Si tratta di un’azione inedita e di fondamentale importanza, se si pensa che già oggi queste realtà producono ricerca di eccellenza che si traduce ad esempio in nuovi farmaci, cure e dispositivi innovativi, applicazioni nella prevenzione, nella diagnostica e nella cura di patologie, invenzioni biotecnologiche.

L’obiettivo è molto concreto: portare i risultati della ricerca scientifica al maggior numero possibile di cittadini, anche facendo in modo che dalla ricerca nascano brevetti, start-up e nuove imprese ad alto valore aggiunto, capaci di raccogliere capitali privati da reinvestire in ricerca.

Grazie a questa azione di trasferimento tecnologico, Regione punta ad avere ricadute positive per l’innovazione delle imprese lombarde e per la loro crescita competitiva.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo