Accordo Regione – IRCCS da 4 milioni di euro su ricerca e brevetti

Fatto un altro passo avanti per l’Accordo tra Regione Lombardia e i quattro IRCCS pubblici lombardi.

L’accordo punta alla valorizzazione di progetti di eccellenza dei ricercatori delle strutture coinvolte grazie al trasferimento tecnologico dei loro risultati sul mercato, anche tramite brevetti.

L’iniziativa congiunta si arricchisce con la definizione dell’investimento a carico delle strutture di ricerca: 2 milioni di euro, da destinare alla creazione di un Ufficio Unico di Trasferimento Tecnologico comune agli IRCCS promotori cioè Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Besta a Milano, Policlinico San Matteo a Pavia.

Sale così a 4 milioni di euro il valore dell’Accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo con ricadute sul sistema economico lombardo. Da parte sua, infatti, Regione Lombardia si era già impegnata a sostenere con 2 milioni di euro progetti complessi di ricerca industriale proposti dai 4 IRCCS, che abbiano ricadute e impatto sull’ecosistema dell’innovazione lombardo, incluso il sistema imprenditoriale.

I progetti, che saranno realizzati dai singoli Istituti sul territorio regionale, potranno essere sviluppati anche favorendo collaborazioni e sinergie con altri soggetti, pubblici e privati, del territorio. L’attenzione alle ricadute sull’ecosistema locale motiva anche la richiesta di progetti in cui le attività di ricerca, sviluppo e innovazione presentate dagli IRCCS siano coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) di Regione Lombardia, così da contribuire a rispondere alle grandi sfide che il territorio è chiamato ad affrontare per restare competitivo a livello internazionale.

Si tratta di un’azione inedita e di fondamentale importanza, se si pensa che già oggi queste realtà producono ricerca di eccellenza che si traduce ad esempio in nuovi farmaci, cure e dispositivi innovativi, applicazioni nella prevenzione, nella diagnostica e nella cura di patologie, invenzioni biotecnologiche.

L’obiettivo è molto concreto: portare i risultati della ricerca scientifica al maggior numero possibile di cittadini, anche facendo in modo che dalla ricerca nascano brevetti, start-up e nuove imprese ad alto valore aggiunto, capaci di raccogliere capitali privati da reinvestire in ricerca.

Grazie a questa azione di trasferimento tecnologico, Regione punta ad avere ricadute positive per l’innovazione delle imprese lombarde e per la loro crescita competitiva.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo